La presenza della madre cambia notevolmente la percezione della paura. Tranquillizza e fa sentire protetti. Un effetto che vale anche per i topi e che può aiutare i ricercatori a capire i meccanismi del legame empatico tra madre e figlio, specialmente nei primi mesi di vita. Due ricercatrici dell’Università della Oklahoma hanno scoperto che i cuccioli di roditore, di 10-20 giorni di età, se stimolati con una lieve scossa elettrica sulla coda e con una caramella alla menta, che ha un odore respingente per i piccoli, si comportano in maniera diversa se sono soli o in compagnia della madre. Lo studio è stato pubblicato su Nature Neuroscience. I topolini si mostrano impauriti dalla caramella se sono soli, mentre se si trovano insieme alla madre, incuranti della lieve scossa elettrica, sono attratti dalla caramella e dal suo aroma. Questo sarebbe dovuto alla produzione dell’ormone dello stress, il corticosterone. Alte concentrazioni di corticosterone provocherebbero il timore verso l’aroma alla menta. Effetto contrario, invece, in caso di basse concentrazioni. La presenza della madre riduce la produzione dell’ormone dello stress e permette ai cuccioli di sentirsi più sicuri e meno impauriti nell’affrontare nuove esperienze. (a.l.)