La Morte nera non era ancora peste bubbonica?

La peste bubbonica non fu la causa delle gravi epidemie che si susseguirono a partire dal Medioevo. E’ quanto sostiene un gruppo di antropologi della Penn State University di Washington. Dopo aver analizzato documenti e registri ecclesiastici che annotavano la presenza di una grave epidemia verificatasi in Inghilterra nel 1350, i ricercatori hanno concluso che in base alla virulenza, alle dinamiche geografico-temporali di diffusione, e alle stesse cause scatenanti, non si trattava di peste bubbonica.

In quel periodo la cosiddetta Morte nera si manifestò con una mortalità tra i sacerdoti 45 volte superiore alla media, nessun documento inoltre riportava notizie di morie di topi, il principale veicolo di diffusione della peste bubbonica. I ricercatori hanno ipotizzato dunque un tipo di contagio per contatto, come avviene per il morbillo o il vaiolo, ma non per la peste.

Anche i sintomi riscontrati, come febbri altissime, tosse, ingrossamento delle ghiandole, emorragie dalla pelle e vomito ematico, sono comuni a diverse malattie. La peste bubbonica inoltre non ha tempi di diffusione molto rapidi, perché il contagio passa all’uomo (spillover) attraverso pulci o insetti solo dopo aver raggiunto nei topi un’elevata frequenza. In genere colpisce aree limitate, perché i fiumi o i canali navigabili circoscrivono il movimento dei roditori e, quindi, il contagio.

Quale fu allora la causa della Morte nera? I ricercatori americani ipotizzano che si poteva trattare di un agente microbico che successivamente si sarebbe evoluto in quello della peste bubbonica. (p.f.)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here