Salute

I numeri del cancro: meno decessi, più diagnosi. I tumori più comuni

La fine dell’anno si avvicina ed è tempo di tirare le somme, anche nel campo della salute. È stato appena rilasciato il rapporto “I numeri del cancro in Italia 2023”, a cura dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Airtum (Associazione Italiana Registri Tumori), Fondazione Aiom, Osservatorio Nazionale Screening (Ons), Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), Passi d’Argento e della Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica (SIAPeC-IAP).

Prima le belle o le brutte notizie?

Nuovi casi in crescita

Cominciamo dalle brutte. Le stime raccolte dagli esperti raccontano che nel 2023 ci sono state nel complesso più diagnosi di tumore: i casi sono aumentati del 5% rispetto al 2020, passando da 376.600 a 395.000 (208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne). Il tumore più frequente è quello della mammella (55.900 casi), a cui segue il cancro al colon-retto (50.500), quello del polmone (44.000), poi le neoplasie della prostata (41.100) e della vescica (29.700).

Le previsioni per i prossimi 20 anni, oltretutto, confermano un trend in crescita, con le nuove diagnosi che aumenteranno in media dell’1,3% negli uomini e dello 0,6% nelle donne ogni anno.

Poca attenzione allo stile di vita

Sul fronte della prevenzione primaria c’è molto da fare. Il 24% degli adulti tra i 18 e i 69 anni fuma, il 29% è del tutto sedentario, il 33% è in sovrappeso e il 10% è obeso, il 17% abusa di alcol (che – va ricordato – è tossico per l’organismo a qualsiasi dose).

“L’abitudine tabagica è più frequente fra gli uomini, fra i più giovani, nel Centro-Sud ed è fortemente associata allo svantaggio sociale, perché è più diffusa fra le persone con molte difficoltà economiche o meno istruite”, afferma Maria Masocco, Responsabile Scientifico dei sistemi di sorveglianza Passi e Passi D’Argento, coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità. “La sedentarietà è più frequente fra le donne, aumenta con l’età e disegna una chiara differenza geografica a sfavore delle Regioni del Meridione (42% rispetto al 17% nel Nord). Questa cattiva abitudine è aumentata significativamente, passando dal 23% del 2008 al 29% nel 2022. Anche l’eccesso ponderale, che interessa più di 4 adulti su 10, presenta i valori più elevati nelle Regioni del Sud. Un cittadino su 6 consuma alcol a livelli rischiosi per la salute, per quantità o modalità di assunzione”.

Gli screening perdono terreno

Ulteriore nota dolente (che potrebbe in parte spiegare l’aumento dei nuovi casi di neoplasie) riguarda la prevenzione secondaria, ossia quelle strategie per intercettare i tumori in stadio precoce: l’adesione allo screening mammografico e a quello del colon-retto, in particolare, torna al di sotto dei livelli pre-pandemia. Se nel 2021 le campagne di screening avevano recuperato riportandosi ai livelli raggiunti prima dell’avvento del coronavirus Sars-Cov-2, nel 2022 si è assistito a una nuova flessione nella copertura (-3%), con lo screening per il tumore al seno che si attesta al 43% e quello per le neoplasie del colon-retto al 27% a livello nazionale. I dati più preoccupanti si sono registrati nel Nord Italia, dove l’adesione allo screening mammografico è passata dal 63% nel 2021 al 54%, mentre quella allo screening colorettale è scesa dal 45% al 38%.

Fa eccezione il terzo principale screening, ossia quello della cervice uterina, che nel 2022 ha raggiunto il 41% di adesione, superando i livelli prepandemici che erano attorno al 39%. Questo miglioramento è, almeno in parte, da imputare alla maggiore estensione degli inviti alla popolazione con una contemporanea transizione da Pap test a Hpv test a partire dai 30 anni di età.

“Abbiamo una sfida importante alle porte: entro il 2025 in tutta la Comunità Europea gli screening dovranno essere offerti ad almeno il 90% degli aventi diritto”, ricorda Francesco Perrone, Presidente AIOM. “Purtroppo, non abbiamo molto tempo e senza un importante avanzamento del Sud non saremo in grado di raggiungere questo traguardo”. Garantire l’invito non basta, ammonisce Perrone: “Perché lo screening sia efficace, è necessario che la popolazione partecipi. Questo significa che è quanto mai necessario adottare campagne permanenti di sensibilizzazione congiunte a un’offerta capillare e fruibile. Nella prevenzione rientrano anche le azioni per contrastare l’inquinamento atmosferico. Sono sempre più numerosi gli studi che dimostrano il legame tra scarsa qualità dell’aria e tumori. L’Italia, in particolare la Pianura Padana, presenta i livelli più elevati di inquinamento da particolato in Europa. Purtroppo, la sensibilità politica su questi temi nel nostro Paese sembra essere ancora molto limitata”.

Diminuiscono i decessi

Non tutto è negativo. Nel rapporto vengono sottolineati anche i grandi progressi fatti dall’oncologia: in 13 anni sono state salvate 268mila vite (206.238 uomini e 62.233 donne, cioè una diminuzione dei decessi rispettivamente del 14,4% e del 6,1%). L’analisi del profilo molecolare dei tumori e quindi l’applicazione di terapie mirate, per esempio, hanno portato risultati clinici prima impensabili, compreso spesso il controllo di malattia prolungato nel tempo. Un’altra grande innovazione è stata l’immunoterapia, che ha cambiato il paradigma terapeutico di diversi tumori solidi e che in una certa percentuale di pazienti consente una risposta duratura, anche per anni. “Ad esempio, quando il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato era rappresentato dalla sola chemioterapia, la sopravvivenza a 5 anni era intorno al 5%”, commenta Massimo Di Maio, presidente eletto Aiom. “Oggi, le analisi a lungo termine degli studi condotti con l’immunoterapia dimostrano che la possibilità di essere vivi a 5 anni è salita significativamente fino al 20-30%. Un cambiamento culturale molto importante è costituito anche dalla maggiore attenzione alla qualità di vita e agli esiti riferiti dai pazienti, sia nella ricerca che nella pratica clinica”.

Via: Wired.it

Credits immagine: Peter Boccia su Unsplash

Leggi anche: I dati de “I numeri del cancro” dello scorso anno

Mara Magistroni

Nata e cresciuta nella “terra di mezzo” tra la grande Milano e il Parco del Ticino, si definisce un’entusiasta ex-biologa alla ricerca della sua vera natura. Dopo il master in comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ha collaborato con Fondazione Telethon. Dal 2016 lavora come freelance.

Articoli recenti

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

6 ore fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

1 giorno fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

4 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

5 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

1 settimana fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più