Categorie: Società

Parole: più sono lunghe, più hanno da dire

Se alcune parole sono più corte e altre più lunghe un motivo c’è. Ed è molto funzionale: la lunghezza di un vocabolo è direttamente correlata alla quantità di informazione che esso contiene. A spiegarlo sono gli scienziati cognitivi del Mit di Boston guidati da Steven Piantadosi  in uno studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences.

Da oltre settanta anni la teoria più nota sul significato della diversa lunghezza delle parole è quella di George Kingsley Zipf,  secondo cui i termini che si utilizzano più frequentemente sono anche i più corti, per una questione di “economia linguistica”. Una teoria che per i ricercatori del Mit ha sì le sue fondamenta – soprattutto se si pensa ai termini che si ripetono spesso, per i quali si ha la tendenza a minimizzare lo sforzo comunicativo (scritto o parlato che sia) – ma ha anche le sue limitazioni. Gli scienziati di Boston hanno, infatti, osservato che se si vuole trasmettere un’informazione e si vuole essere concisi nel farlo, allora è probabile che si scelga di omettere le parole che si possono intuire, citando solo quelle essenziali. Secondo una logica di economia linguistica che si basa più sul contenuto informativo delle parole che non sulla frequenza con cui si ripetono.

Una volta messa da parte la teoria di Kingsley Zipfs, i ricercatori hanno cercato di capire perché alcune parole sono più lunghe e altre più corte,  analizzando la frequenza, la lunghezza e la “quantità di informazione” dei termini contenuti in alcuni documenti presenti su Google in 11 diverse lingue europee. Per misurare il quantitativo di informazione delle parole, gli studiosi hanno messo a punto un metodo collegato alla loro prevedibilità (cioè basandosi sui termini che li precedevano). In pratica più una parola è di facile intuizione, meno informazione contiene, e viceversa. Combinando insieme tutti i dati, i ricercatori hanno osservato come la lunghezza di una parola sia correlata più alla quantità di informazione che veicola piuttosto che alla frequenza con cui è utilizzata. I vocaboli più lunghi sono quindi quelli più ricchi di informazione.

In questo modo, come hanno spiegato gli scienziati, la combinazione di termini brevi e meno brevi in una frase fa in modo che il flusso dell’informazione sia continuo e omogeneo, e non a blocchi, aiutando nel complesso la comunicazione.

Riferimenti: PNAS DOI 10.1073/pnas.1012551108

Admin

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

7 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più