Categorie: Vita

Perché King Kong si è estinto?

Il Gigantopithecus è un antenato dell’orango, probabilmente la scimmia più imponente che abbia mai camminato sulla Terra, una sorta di King Kong. Alta fino a 3 metri e pesante fino a 500 chili, è vissuta in India, anche in Cina, Thailandia e Vietnam, e si è estinta 100.000 anni fa. La scomparsa di questo gigante ha da sempre suscitato grande curiosità fra i paleontologi, che hanno studiato a lungo la dieta del Gigantopithecus alla ricerca di indizi sul mistero della sua estinzione, senza però arrivare ad un accordo. Alcune prove erano a sostegno di una dieta vegetariana, altre di un’alimentazione carnivora, altre ancora suggerivano addirittura che la super-scimmia si cibasse esclusivamente di bambù.

Ora, uno studio condotto dagli scienziati del Senckenberg Center for Human Evolution and Palaeoenvironment di Tübingen e del Senckenberg Research Institute di Francoforte, pubblicato sulla rivista Quaternary International, sembra dirimere la questione: il Gigantopithecus era vegetariano (ma non si accontentava del bambù!) e viveva confinato nella foresta. Questa conclusione è stata raggiunta analizzando gli isotopi del carbonio nello smalto di denti fossili ritrovati in Cina e Thailandia, uno dei pochi resti dell’animale a disposizione dei paleontologi.

I denti del Gigantopithecus esaminati nello studio. Credits immagine: Yaowalak Chaimanee

Ma  capito di cosa si nutriva, perchè questa scimmia si sarebbe estinta? Probabilmente, proprio a causa della sua enorme stazza. Hervé Bocherens, che ha coordinato il lavoro, ipotizza che il Gigantopithecus, necessitando di grandi quantità di cibo, si sia trovato in seria difficoltà durante il Pleistocene, quando ampie aree di foresta si trasformarono in savana, un ambiente per lui inospitale. Il suo parente prossimo invece, l’orango, pur preferendo la foresta alla savana è in grado di sopravvivere con poco cibo, modestia che gli ha permesso di sopravvivere nei secoli.

Riferimenti: Quaternary International doi:10.1016/j.quaint.2015.11.059

Credits immagine copertina: H. Bocherens

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

6 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più