Categorie: Ambiente

Perché non sempre piove sul bagnato

Gli acquazzoni estivi, quelli che di solito si scatenano al termine di una torrida giornata di sole, colpiscono più spesso i territori aridi. Con buona pace dei più sofisticati modelli computerizzati a disposizione dei meteorologi, che predicono, invece, esattamente il contrario. La scoperta, frutto della collaborazione tra diversi gruppi di ricerca europei coordinati da Chris Taylor del NERC (Natural Environment Research Council), è stata pubblicata su Nature.

Le piogge convettive, come gli acquazzoni estivi, sono precipitazioni circoscritte a zone piuttosto limitate, causate dall’aria calda che dal suolo risale fino agli strati più alti dell’atmosfera, condensandosi in nuvole e ricadendo localmente sul terreno. Di solito nel pomeriggio, ovvero dopo un’intensa giornata di caldo.

“Si è sempre pensato che i terreni umidi garantissero una maggiore evaporazione, e che questa a sua volta portasse a un maggior numero di precipitazioni”, spiega uno degli autori, Wouter Dorigo della Vienna University of Technology. “Questo implicherebbe un sistema di feedback positivo: terreni più umidi portano a un numero maggiore di precipitazioni, mentre le regioni secche tendono a rimanere tali”.

Eppure quanto osservato dai ricercatori suggerisce tutt’altro scenario: “Abbiamo analizzato i dati provenienti da diverse misurazioni satellitari dell’umidità del suolo su tutto il pianeta, con una risoluzione da 50 a 100 chilometri” continua Dorigo: “E i risultati hanno dimostrato che le precipitazioni convettive sono più comuni sui terreni aridi.”

I ricercatori sono ora al lavoro per trovare una spiegazione al fenomeno osservato, che contraddice le previsioni dei sei più affidabili modelli climatici computerizzati esistenti. Dorigo intanto ipotizza che i terreni aridi, riscaldandosi più facilmente, potrebbero produrre correnti ascensionali più forti, che a loro volta potrebbero spiegare la maggiore facilità con cui si formano le nubi. Il fenomeno risulta però ancora troppo complicato per poter essere descritto con i modelli attualmente disponibili.

Riferimenti: Nature (2012) doi:10.1038/nature11377

Credits immagine: F. Guichard & L. Kergoat, AMMA project, CNRS copyright

Simone Valesini

Giornalista scientifico a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. Laureato in Filosofia della Scienza, collabora con Wired, L'Espresso, Repubblica.it.

Visualizza i commenti

  • Sarà anche così, ma è risaputo che nei deserti, che più arido di così non si può, le precipitazioni siano rarissime.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

20 ore fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

3 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

4 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

5 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più