Categorie: Vita

Il pollice opponibile è più antico di quanto si credesse

Secondo gli scienziati, uno dei momenti chiave dell’evoluzione umana è stato lo sviluppo del pollice opponibile caratteristico della nostra specie, particolare morfologico che garantisce la presa salda con cui divenne possibile utilizzare utensili. Tipicamente questo step evolutivo viene fatto risalire all’Homo habilis, un ominide vissuto 2,4 milioni di anni fa, ma un nuovo studio dell’Università del Kent ipotizza oggi che sia avvenuto quasi 800.000 anni prima, in un altro antico antenato della nostra specie: l’Australopitecus africanus.

 

La struttura delle mani degli esseri umani, per quanto simile a quella delle scimmie antropomorfe, si distingue per la presenza del pollice opponibile che conferisce alla nostra specie la capacità chiamata “presa di precisione”. Questa consiste nell’afferrare qualcosa tra il pollice e le altre dita imprimendo forza alla presa: in pratica ci permette di impugnare una penna per scrivere oppure di inserire un filo nella cruna di un ago. La struttura delle nostre mani è il risultato di milioni di anni di cambiamenti nello stile di vita dei nostri antenati, ma due, in particolare, sono gli eventi chiave che hanno portato a questa modifica strutturale: essere scesi dagli alberi e aver iniziato a utilizzare (e in seguito a creare) utensili.

Il primo pollice opponibile è dell’Australopithecus africanus

Matthew Skinner, Senior Lecturer in Antropologia biologica all’Università del Kent, ha condotto con il suo team uno studio, pubblicato sulla rivista Science, su resti di mani di esseri umani, scimmie antropomorfe e ominidi, confrontandone la struttura e, soprattutto, analizzandone il tessuto delle ossa trabecolari del metacarpo (caratterizzate da tessuto spugnoso che conferisce all’osso leggerezza e permette ai muscoli di muoverle più agevolmente) per capire come i nostri antenati usassero le proprie mani. Gli scienziati, attraverso l’uso di micro-Tac (una tecnica che permette di ottenere immagini anatomiche ad alta risoluzione di strutture scheletriche), hanno subito osservato differenze evidenti tra le scimmie antropomorfe, incapaci di assumere una posizione eretta, e gli umani, e che  la struttura del primo metacarpo (da cui si articola la falange del pollice) dell’Australopithecus africanus, un ominide risalente a 3,2 milioni di anni fa, è compatibile con quella umana.

L’Australopithecus africanus era perciò in grado di afferrare e utilizzare strumenti avendo la capacità strutturale per applicare la presa di precisione. La scoperta porta quindi indietro di ottocento mila anni l’orologio evolutivo umano, passando così lo scettro di primo uomo “abile” all’Australopiteco del Pliocene e confermando (come suggerito già in passato con l’Australopithecus garhi) che l’uso di utensili non fu una prerogativa del genere Homo.

Riferimenti: Science Doi: 10.1126/science.1261735

Credits immagine: T.L. Kivell & M. Skinner

Davide Bilancetti

Nonostante maturità e laurea scientifiche, ho sempre avuto un debole per il giornalismo ed in particolare per quello scientifico. La laurea in biotecnologie, scelta quasi per caso una sera d’estate, mi ha confermato la doppia passione per scienza e comunicazione. Così negli anni ho cercato di scrivere in tutti i modi, dal giornale della scuola alla webzine di fumetti, fino a quando, ancora una volta in una sera d’estate, ho letto del Master in giornalismo scientifico di Roma, capendo di aver trovato la strada da percorrere e che finalmente avrei potuto realizzare il mio sogno.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più