Quel meteorite era un proiettile di ferro

Ferro e Nickel. Grandi quantità di questi elementi caratterizzano il più recente meteorite arrivato sulla Terra: quello che ha formato il Kamil Crater appena cinquemila anni fa nel deserto egiziano, al confine con il Sudan.
Lo scorso inverno Luigi Fulco, geofisico del Museo dell’Antartide dell’Università di Siena, e Mario di Martino dell’Inaf-Osservatorio Astronomico di Torino, durante una spedizione hanno raccolto più di cinquemila frammenti per un totale di circa 1,7 tonnellate di materiale. Le analisi di questi frammenti sono ora state pubblicate su Science Express e rivelano che la composizione ferrosa ha permesso al meteorite di arrivare a colpire la superfice terrestre praticamente intatto. 

Il Kamil Crater è una tra le più piccole depressioni da impatto note, ed è stato scoperto nel 2008 da un ricercatore italiano, Vincenzo De Michele (curatore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano) grazie a Google Earth. Prende il nome dall’asteroide Gabil Kamil, dal quale si è staccato il frammento che ha colpito la Terra. “La bellezza di questo cratere è che, grazie anche al clima secco del deserto, ha conservato quasi integre alcune caratteristiche morfologiche, come la forma raggiata, tipica dei crateri di neoformazione. Questa peculiarità non è mai stata riscontrata finora sulla Terra. È possibile osservarla solo dove l’atmosfera, che è la causa principale del deterioramento dei crateri meteoritici, è assente o molto rarefatta”, ci racconta Luigi Fulco.  

L’analisi dei reperti rinvenuti ha permesso di stimare il peso del meteorite – tra le cinque e le dieci tonnellate – e di stabilire che le sue dimensioni erano quattro volte maggiori prima di entrare nell’atmosfera terrestre alla velocità di 3,5 chilometri al secondo. Uno dei dati più interessanti, secondo lo studioso, è che quasi la metà dei frammenti recuperati era costituito da ferro e nickel. “Questa composizione non comune ha permesso all’asteroide di bucare l’atmosfera pur avendo dimensioni ridotte. Contravvenendo così a tutti i modelli statistici, secondo i quali gli asteroidi di massa inferiore alle 300 tonnellate dovrebbero disintegrarsi a contatto con l’atmosfera” ci spiega Fulco. “Questo vuol dire che dobbiamo calibrare in maniera più accurata i modelli geofisici che descrivono la caduta di ‘piccoli’ meteoriti  sulla Terra”.

La frequenza con cui i corpi celesti di ridotte dimensioni intercettano l’orbita terrestre è relativamente alta: secolare se non decennale. A oggi, però, sono stati trovati solo 176 crateri dovuti a questo tipo di impatto, dei quali appena 15 relativi a meteoriti ferrosi. “Le attuali tecnologie permettono di individuare praticamente qualunque oggetto fluttuante nel cosmo. Tuttavia – conclude il ricercatore senese – la distanza a cui è possibile il rilevamento si riduce al diminuire delle dimensioni dell’oggetto. Ciò significa che se dovessero manifestarsi altri asteroidi come Gebel Kamil, sarebbe molto più difficile riuscire a intervenire per evitare possibili danni rispetto ad asteroidi di dimensioni maggiori, a causa dello scarso tempo a disposizione per escogitare soluzioni, magari sullo stile del film Armageddon”.

Riferimenti: Science DOI: 10.1126/science.1190990

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here