Tecnologia

Robobee, il robot che si può appollaiare

(Credits: Harvard Microrobotics Lab/Harvard University)

Un piccolo robot, poco più grande di una monetina (il peso è solo un decimo di grammo, l’altezza è solo 2 cm), in grado di “appollaiarsi” e spiccare il volo da una varietà di superfici diverse, tra cui legno, vetro e una foglia. È RoboBee, un altro esempio di come la robotica e l’ingegneria possono imparare dalla natura per produrre la prossima generazione di robot aerei, i cui utilizzi variano dall’ispezionare una zona in seguito a un disastro naturale al rilevamento di composti chimici dannosi in una specifica area.

Progettato e realizzato da Moritz Alexander Graule e i suoi colleghi del Mit, e descritto in uno studio pubblicato su Science, questo nuovo robot sembra risolvere il problema principale degli automi in grado di volare: rimanere sospesi in aria infatti, anche solo per meno di un’ora, costa moltissimo da punto di vista energetico. Potersi appoggiare su una superficie durante una missione fornisce un modo per aumentarne di molto la durata, oltre a diminuire i costi.

Per realizzare il prototipo, Graule e il suo team si sono inspirati alle api (da cui, appunto, il nome RoboBee), e hanno utilizzato la legge di Coulomb per permettere al robot di atterrare (la legge di Coulomb sostiene che, dati due corpi elettrizzati, a una certa distanza l’uno dall’altro, essi interagiscono con una forza di tipo elettrico che è inversamente proporzionale al quadrato della distanza).

Sulla parte superiore del robot, gli scienziati hanno attaccato un componente elettrostatico in grado di distribuire uniformemente una carica elettrica, che viene acceso quando RoboBee deve atterrare e spento una volta pronto a spiccare nuovamente il volo. Il componente contiene anche uno strato di schiuma, in modo da poter attutire gli effetti dell’atterraggio, e per evitare che RoboBee rimbalzi contro la superficie. Infine, un sistema di telecamere sensibili al movimento aiuta il robot ad allinearsi con la superficie.

Riferimenti: Science doi: 10.1126/science.aaf1092

Claudia De Luca

Dopo la laurea triennale in Fisica e Astrofisica alla Sapienza capisce che la vita da ricercatrice non fa per lei e decide di frequentare il Master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza all'Università di Ferrara, per imparare a conciliare il suo amore per la scienza e la sua passione per la scrittura.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più