Scienza: ecco le immagini più belle della settimana #23/06

notizie

Dai virus che mangiano i batteri, alle supernove nelle galassie, passando per le neuroscienze. Nel mondo della scienza, anche le immagini aiutano a capire. Ecco, quindi, grafici, foto e video che raccontano le scoperte scientifiche di questa settimana, le più belle e interessanti che abbiamo voluto condividere con voi.

Gli occhi di Hubble sulla galassia tumultuosa

Crediti immagine: Esa/Hubble e Nasa, D. Crenshaw e Q. Fox

Questa meravigliosa spirale appena fotografata da Hubble è la galassia NGC 4051, a 45 milioni di anni luce da casa nostra. Una galassia tumultuosa: negli ultimi tre decenni ha sfoggiato ben 3 supernove, esplosioni tremendamente potenti e luminose che segnano la fine della vita delle stelle giganti: nel 1983 (SN 1983I), nel 2003 (SN 2003ie) e l’ultima nel 2010 (SN 2010br): uno spettacolo continuo.

Cambiamenti climatici ad alta quota

Il riscaldamento globale minaccia il paramo, un ecosistema unico diffuso soltanto sulla cordigliera delle Ande. Più fa caldo, più queste aree si ritirano in alta quota, sconnettendosi le une dalle altre, come mostra questo video realizzato da un team internazionale che ha ricostruito le variazioni dell’ecosistema andino nel tempo a partire dai record di polline fossile. Un metodo innovativo che, secondo gli autori dello studio, può prevedere l’impatto del cambiamento climatico sulle montagne di tutto il mondo.

Tapis roulant virali

Video di Janet Iwasa. Crediti: Joe Pogliano e Elizabeth Villa

Cose mai viste: un fago gigante che si riproduce in una cellula batterica. Mai osservato finora, il processo è stato studiato da ricercatori dell’Università della California ed è ricostruito nel video. Si vede come intorno al DNA iniettato dal fago si formi un guscio proteico: è il nucleo fagico che va a posizionarsi al centro della cellula ancorandosi con dei filamenti, che poi fungono da nastri trasportatori per rifornire il nucleo di capsidi, che poi daranno il via all’impacchettamento del DNA virale.

Il catalogo dei lampi gamma

Crediti: Nasa’s Goddard Space Flight Center

Da 10 anni il telescopio spaziale Fermi della Nasa osserva il il cielo in cerca di gamma ray burst, o lampi gamma, le esplosioni più luminose dell’Universo. Un nuovo catalogo dei più potenti registrati negli ultimi anni, appena pubblicato su The Astrophysical Journal, promette oggi di aiutare gli scienziati a comprendere meglio la loro natura, e le condizioni in cui vengono creati. Per l’occasione la Nasa ha realizzato un’animazione che mostra come nasce il tipo più comune di gamma ray burst, legato al collasso del nucleo di una stella massiva e alla formazione di un nuovo buco nero, un processo che causa l’espulsione di getti di materia che viaggia alla velocità della luce, visibili dalla Terra come gamma ray burst.

La tavola periodica dei neuroni

Crediti immagine: Allen Institute

Una “tavola periodica” dei neuroni, per far ordine tra le milioni di cellule nervose presenti nel cervello e comprenderne l’architettura. Pubblicata su Nature Neuroscience, è stata realizzata dai ricercatori dell’Allen Institute per le Scienze del Cervello. È basata su forma e comportamento elettrico dei neuroni di topo, ma potrà servire anche per studiare il nostro cervello.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here