Sintesi in diretta

Svelata l’azione di sei enzimi coinvolti nella formazione di guanina e adenina, ovvero due delle quattro basi la cui sequenza costituisce il codice genetico. Si conoscevano già, ma per la prima volta sono stati osservati nelle cellule viventi sotto forma di ammassi intracellulari durante la loro attività di sintesi. Lo studio, condotto da ricercatori della Pennsylvania State University guidati da Stephen Benkovic, è stato pubblicato su Science.

I ricercatori hanno “attaccato” proteine fluorescenti agli enzimi di due gruppi di cellule cancerose, uno coltivato in presenza delle due basi, l’altro in assenza. In questo secondo caso, gli enzimi implicati nella sintesi delle due basi tendono a formare degli agglomerati, facendo ipotizzare un loro ruolo attivo nella “costruzione” delle purine, molecole organiche fra le cui fila si contano anche adenina e guanina. Questo fenomeno, però, non si verificava sempre, e potrebbe dipendere dallo stadio di replicazione in cui si trovava la cellula.

Secondo gli autori della ricerca, dal momento che adenina e guanina sono necessarie alla replicazione del Dna e della cellula, la capacità di arrestare la sintesi delle purine potrebbe rappresentare un valido metodo per trattare le neoplasie: “Le cellule cancerose, per proliferare, richiedono solitamente grandi quantità di purine”, ha dichiarato Benkovic, “ e se trovassimo il modo di alterare la formazione di questi ammassi di enzimi, avremmo un potenziale nuovo target per la terapia contro il cancro”. (s.m.)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

4 × three =