Stelle che pulsano a caso

Alcune stelle emettono onde radio in modo relativamente costante; altre, formate da neutroni compatti, lampeggiano come fari nel cielo. Maura McLaughlin e il suo gruppo di ricerca della University of Manchester (Gb) hanno scoperto però, dopo quattro anni di osservazioni, che esistono stelle che si illuminano e si spengono in modo irregolare, senza alcuno schema apparentemente riconducibile alle esplosioni. La ricerca, pubblicata su Nature di questa settimana, descrive una nuova classe di oggetti astrofisici, chiamati rotating radio transients (RRATs). Tali oggetti emettono brevi esplosioni di onde radio che durano tra i 2 e i 30 millisecondi, alternati a periodi di “buio” di diversi minuti o addirittura di ore: nell’arco di un intera giornata i segnali radio emessi sono rilevabili complessivamente per meno di un secondo. Nonostante gli eventi luminosi siano così brevi, è stato comunque possibile osservare come dieci degli undici oggetti rilevati mostrino segnali di periodicità, in cicli da 0,4 a 7 secondi. In altre parole, sono più o meno come dei fari colpiti da frequenti, casuali e prolungati tagli di energia. Cosa causa queste interruzioni? I ricercatori non conoscono ancora la natura dei RRATs, al di là del fatto che si tratta di una tipologia di stelle rotanti di neutroni. Tuttavia sembrano essere abbondanti: i ricercatori stimano che nella nostra Galassia dovrebbero essere molto più frequenti delle stelle di neutroni a pulsazioni regolari; il fatto che sono spente per la maggior parte del tempo, le rende però rintracciabili solo attraverso un’osservazione attenta e prolungata. (m.r.)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here