Tag: antartide
L’Antartide ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio negli ultimi...
Lo scioglimento dei ghiacci è passato da 76 miliardi di tonnellate all'anno, secondo i dati fino al 2012, a ben 219 miliardi all'anno, negli ultimi cinque anni. Il dato in uno studio su Nature e in un video del team internazionale Imbie
Antartide: è il vento a plasmare il clima e gli ecosistemi...
La banchisa antartica, così come gli ecosistemi e le migrazioni di pinguini ed elefanti marini negli ultimi 10mila anni, sono stati guidati principalmente dai venti. Lo rivela uno studio internazionale a cui hanno partecipato diverse università e centri di ricerca italiani
In Antartide per studiare le montagne che attraversano il polo sud
Valerio Olivetti, dell’Università di Padova, coordinerà un progetto di ricerca nella prossima spedizione italiana in Antartide, che punta a studiare i particolari processi di formazione delle montagne in questa area del pianeta
Lo spettro del sabotaggio sulla missione al Polo Sud di Scott
Chi fu il vero responsabile della morte di Robert Scott e del suo equipaggio, scomparsi durante una spedizione antartica nel 1912? Secondo nuovi documenti, sarebbe stato il comandante in seconda di Scott a sabotare deliberatamente la missione
Cosa succede quando i ghiacci dell’Antartide si spaccano
Le aperture che si formano nello strato di ghiaccio che ricopre l’oceano antartico hanno importanti conseguenze sul clima a livello globale, come mostra oggi uno studio
Nuove scoperte sulle misteriose cascate di sangue in Antartide
Le Cascate di sangue in Antartide hanno rappresentato per oltre un secolo un mistero per i geologi, e non solo per il loro inusuale colore rosso-arancio. Ora uno studio americano ha svelato il processo che ne determina la formazione
Antartide, alla ricerca del ghiaccio più antico della Terra
Parte un progetto europeo triennale da 2,2 milioni di euro. Obiettivo: decifrare i processi del sistema climatico del passato, per migliorare le proiezioni su quello futuro
All’origine delle cascate di sangue in Antartide
Mappato per la prima volta il sottosuolo del ghiacciaio Taylor, da cui sgorgano le cascate di sangue. Il lago che lo alimenta presenta un'intensa attività microbica, responsabile della produzione del ferro e della colorazione rossa
Il pinguino imperatore rischia l’estinzione
Uno studio, pubblicato su Nature Climate Change prevede il disastroso declino delle colonie di pinguini imperatore entro la fine del secolo, a causa dei cambiamenti climatici
Il clima si studia grazie agli elefanti marini
Analizzando gli spostamenti dei grandi animali marini grazie a dei sensori satellitari. Così un gruppo di ricercatori ha scoperto uno dei fiumi sottomarini che contribuiscono a regolare la temperatura della Terra