Tag: biologia
Non servono gli aminoacidi per dare origine alla vita
I peptidi sono un elemento assolutamente essenziale della vita come la conosciamo: sono infatti catene di aminoacidi che costituiscono gli elementi di...
Ecco come lo stress ossidativo ci fa invecchiare
Lo stress ossidativo, fondamentale nel processo di invecchiamento, agisce direttamente sull'accorciamento dei telomeri. Ecco i meccanismi su Molecular Cell
Collagene, la proteina che ci fa elastici: ecco perché
Una tecnica microscopica innovativa per studiare i tessuti ha permesso di svelare il segreto dell'elasticità del collagene
La ricetta del miglior basilico del mondo
Dal Mit di Boston la “ricetta climatica” ideale per far crescere il basilico più aromatico di sempre
Fioriture di primavera: ecco come nasce un bocciolo
Una ricerca dell'Università statale di Milano svela come fanno le piante a coordinare la crescita del fusto e la formazione dei boccioli, due processi fondamentali per la fioritura in primavera
Biologia farmaceutica, una borsa di studio ricorda Vittorio Iammarino
Farmacista, colto e appassionato di piante medicinali, Vittorio Iammarino è stato uno degli autori di Galileo. In sua memoria, una borsa di studio della Sapienza
Ecco Hachimoji, il DNA sintetico a otto lettere
Un team di ricerca internazionale è riuscito ad ampliare l’alfabeto genetico da quattro a otto lettere. La nuova forma di dna, chiamata Hachimoji, ha quindi raddoppiate le sue capacità di immagazzinare informazioni
Ecco i pesci che riescono a vivere (quasi) senza ossigeno
Nelle profondità del Golfo della California sono stati scoperti dei pesci simili alle anguille in grado di sopravvivere in ambienti poverissimi di ossigeno
Uno sgabello sotto i piedi aiuta a fare la cacca
Fare la cacca con l'aiuto dei uno sgabello messo sotto i piedi potrebbe davvero aiutare a combattere problemi di stitichezza. Così raccontano oggi alcuni ricercatori dell'Ohio State University
Darwin: tra curiosità e passione, la vita del grande scienziato
Nel suo libro “Darwin. L'evoluzione della vita” Janet Browne offre un ritratto di Charles Darwin, come uomo e scienziato, evidenziando come la sua originale curiosità abbia modificato il pensiero scientifico nei secoli successivi