Tag: biologia
Dal Giappone il virus impossibile senza proteine
Da Tokyo un gruppo di ricerca annuncia la scoperta: tra le feci di maiale, un nuovo virus senza proteine e perciò forse incapace di attaccare direttamente le cellule ospiti. I ricercatori ipotizzano sia costretto a sfruttare un virus ausiliare per infettare
Sperimentazione animale, la trasparenza fa bene alla ricerca
Un registro online degli studi su topi e simili potrebbe minimizzare il sacrificio in termini di vite animali e rendere più efficienti gli esperimenti. E intanto in Italia si firma il “Manifesto a difesa della sperimentazione animale”
Altro che legami a idrogeno: il vero collante del DNA è...
Secondo un nuovo studio la vera forza che tiene uniti i due filamenti della molecola di dna non sarebbero i legami idrogeno tra le basi azotate, ma lo scarso feeling con l'ambiente acquoso
Non servono gli aminoacidi per dare origine alla vita
I peptidi sono un elemento assolutamente essenziale della vita come la conosciamo: sono infatti catene di aminoacidi che costituiscono gli elementi di...
Ecco come lo stress ossidativo ci fa invecchiare
Lo stress ossidativo, fondamentale nel processo di invecchiamento, agisce direttamente sull'accorciamento dei telomeri. Ecco i meccanismi su Molecular Cell
Collagene, la proteina che ci fa elastici: ecco perché
Una tecnica microscopica innovativa per studiare i tessuti ha permesso di svelare il segreto dell'elasticità del collagene
La ricetta del miglior basilico del mondo
Dal Mit di Boston la “ricetta climatica” ideale per far crescere il basilico più aromatico di sempre
Fioriture di primavera: ecco come nasce un bocciolo
Una ricerca dell'Università statale di Milano svela come fanno le piante a coordinare la crescita del fusto e la formazione dei boccioli, due processi fondamentali per la fioritura in primavera
Biologia farmaceutica, una borsa di studio ricorda Vittorio Iammarino
Farmacista, colto e appassionato di piante medicinali, Vittorio Iammarino è stato uno degli autori di Galileo. In sua memoria, una borsa di studio della Sapienza
Ecco Hachimoji, il DNA sintetico a otto lettere
Un team di ricerca internazionale è riuscito ad ampliare l’alfabeto genetico da quattro a otto lettere. La nuova forma di dna, chiamata Hachimoji, ha quindi raddoppiate le sue capacità di immagazzinare informazioni