Tag: biologia
Una proteina per l’evoluzione
Un’infezione all’origine della vita
Per capire come sono nate le cellule moderne, un gruppo di scienziati svedesi ha studiato a lungo il “Rickettsia prowazekii”, un pericoloso batterio responsabile delle più terribili epidemie di tifo della storia dell’umanità. E i risultati di questo lavoro, pubblicati questa settimana su Nature, dimostrerebbero che a determinare la nascita delle cellule che compongono il corpo di tutti gli animali e le piante, dall’ameba all’uomo, sarebbe stata un’infezione, condotta da un lontano antenato di Rickettsia ai danni di un altro organismo costituito da una cellula ancora primitiva
Comunicazioni ancestrali
Infedeli per natura
L’inconfondibile filo della vita
Dai e ti sarà dato
Il comportamento altruistico (o l’altruismo) ha un significato biologico: dà un vantaggio a chi lo applica. Una recente ricerca pubblicata da un matematico e da uno zoologo su Nature, però, rivede la teoria classica della cooperazione secondo la quale chi offre il proprio aiuto lo riceverà a sua volta da chi aveva prima aiutato. Gli autori tratteggiano anche un’altra strategia cooperativa: la reciprocità indiretta, determinata dall’immagine stessa dell’altruista agli occhi degli altri membri della comunità
La biologia tra legge e narrazione
Nella storia e nelle scienze della vita non c’è posto per la spiegazione e la previsione intese in senso stretto. La nuova storiografia e l’epistemologia delle scienze processuali sottolineano l’importanza della ricostruzione e della descrizione, che possono spigare, ma non dimostrare