Tag: biologia
Guarda come cammina quel tardigrado
Il modo di camminare dei tardigradi, minuscoli invertebrati resistentissimi, è stato riprodotto in un'immagine. L'andatura somiglia a quella degli insetti. Perché studiare il movimento di questi animaletti è utile
Scoperta la formula universale dell’uovo
Una nuova formula matematica sembra riuscire a descrivere la forma di qualsiasi uovo. Un traguardo utile per sviluppi tecnologici, dalla biologia all'architettura, fino all'industria alimentare
Svelato il segreto delle conchiglie: ecco come si formano
L'esoscheletro dei molluschi non è costituito da cellule viventi, e cresce ad anelli, come i tronchi degli alberi. Svelata la formazione delle conchiglie
Scoiattoli campioni di parkour, ma c’è un trucco
Quanto a equilibrio, agilità e capacità di adattamento biomeccanico, gli scoiattoli non sono secondi a nessuno. Lo dimostra un nuovo studio sugli scoiattoli volpe pubblicato su Science
L’animale più antico della Terra? Una spugna da bagno (forse)
I primi animali sulla Terra potrebbero essere spugne comparse 890 milioni di anni fa: è quanto emerge da un ritrovamento “accidentale” sulle scogliere canadesi. Lo studio è pubblicato su Nature
Depressione, nuovi indizi sul funzionamento del sistema della serotonina
Sappiamo poco della biologia della depressione, cosa accade cioè nel sistema nervoso che possa essere ricollegato alla malattia. Un possibile ruolo è...
Il nostro Universo è finito?
Prendendo come filo conduttore brani del De rerum natura di Lucrezio, Telmo Pievani immagina la stesura di un libro a due voci, quella di Albert Camus scrittore e quella di Jacques Monod biologo.
Biologia sintetica: create le prime cellule “instancabili”
Un team guidato da una ricercatrice Iit è riuscito ad aumentare l'efficienza delle cellule modificate per produrre proteine di interesse terapeutico
Crescita dei peli, rivelazioni da pelle d’oca
Il muscolo che fa rizzare i peli in risposta al freddo e genera la pelle d'oca porta alcune terminazioni nervose in prossimità delle cellule staminali del follicolo pilifero, attivandole e stimolando la crescita dei peli
Queste cellule del cervello ci fanno smettere di mangiare
I meccanismi alla base del senso di sazietà sono regolati da uno specifico gruppo di cellule che cambia forma. Un risultato utile contro l'obesità