Home Tags Biologia

Tag: biologia

Svelato il segreto delle conchiglie: ecco come si formano

L'esoscheletro dei molluschi non è costituito da cellule viventi, e cresce ad anelli, come i tronchi degli alberi. Svelata la formazione delle conchiglie

Scoiattoli campioni di parkour, ma c’è un trucco

Quanto a equilibrio, agilità e capacità di adattamento biomeccanico, gli scoiattoli non sono secondi a nessuno. Lo dimostra un nuovo studio sugli scoiattoli volpe pubblicato su Science

L’animale più antico della Terra? Una spugna da bagno (forse)

I primi animali sulla Terra potrebbero essere spugne comparse 890 milioni di anni fa: è quanto emerge da un ritrovamento “accidentale” sulle scogliere canadesi. Lo studio è pubblicato su Nature

Depressione, nuovi indizi sul funzionamento del sistema della serotonina

Sappiamo poco della biologia della depressione, cosa accade cioè nel sistema nervoso che possa essere ricollegato alla malattia. Un possibile ruolo è...

Il nostro Universo è finito?

Prendendo come filo conduttore brani del De rerum natura di Lucrezio, Telmo Pievani immagina la stesura di un libro a due voci, quella di Albert Camus scrittore e quella di Jacques Monod biologo.

Biologia sintetica: create le prime cellule “instancabili”

Un team guidato da una ricercatrice Iit è riuscito ad aumentare l'efficienza delle cellule modificate per produrre proteine di interesse terapeutico

Crescita dei peli, rivelazioni da pelle d’oca

Il muscolo che fa rizzare i peli in risposta al freddo e genera la pelle d'oca porta alcune terminazioni nervose in prossimità delle cellule staminali del follicolo pilifero, attivandole e stimolando la crescita dei peli

Queste cellule del cervello ci fanno smettere di mangiare

I meccanismi alla base del senso di sazietà sono regolati da uno specifico gruppo di cellule che cambia forma. Un risultato utile contro l'obesità

Dal Giappone il virus impossibile senza proteine

Da Tokyo un gruppo di ricerca annuncia la scoperta: tra le feci di maiale, un nuovo virus senza proteine e perciò forse incapace di attaccare direttamente le cellule ospiti. I ricercatori ipotizzano sia costretto a sfruttare un virus ausiliare per infettare

Sperimentazione animale, la trasparenza fa bene alla ricerca

Un registro online degli studi su topi e simili potrebbe minimizzare il sacrificio in termini di vite animali e rendere più efficienti gli esperimenti. E intanto in Italia si firma il “Manifesto a difesa della sperimentazione animale”

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS