Tag: clima
Scienziati d’accordo, politici no
La Conferenza dell’Aja per la ratifica dei Protocolli di Kyoto del 1997 si è conclusa in un nulla di fatto. Niente accordo su come riportare sotto controllo i livelli di anidride carbonica nell’atmosfera, nonostante gli allarmi lanciati senza mezzi termini da esperti e organizzazioni ambientaliste. E mentre i politici tentano di riannodare i fili di un difficile negoziato, i ricercatori continuano a raccogliere dati e ammoniscono: quello dell’anidride carbonica non è il solo problema. Galileo ne ha parlato con Vito Leccese, delegato all’Aja e vicepresidente della Commissione Affari esteri della Camera dei deputati, e con Oreste Reale, del Center for Ocean-Land-Atmosphere Studies di Calverton, nel Maryland
Se l’Italia si riscalda
Che cosa succederebbe in Italia se la temperatura globale aumentasse di un valore compreso tra 1,5 e 4,5 gradi centigradi? Il livello del mare salirebbe fra 20 e i 140 centimetri. Ma già oltre il mezzo metro si avrebbero conseguenze catastrofiche: molte spiagge della riviera Adriatica potrebbero scomparire, i terreni bonificati sarebbero allagati, le acque salate risalirebbero lungo i fiumi. Sono alcuni degli scenari prefigurati nel volume appena pubblicato “Linee guida del piano nazionale di ricerca per la protezione del clima” curato dal climatologo Antonio Navarra. Galileo lo ha intervistato