L’incapacità di staccarsi da Internet altera la struttura della materia bianca, non solo il comportamento. Uno studio su Plos One
Smettere di fumare, questione di tecnica
Uno studio pubblicato su Pnas mostra che per liberarsi del vizio del fumo basta insegnare al cervello le strategie giuste
Vedo e bevo
I giovani più esposti a contenuti “alcolici” hanno un rischio maggiore di iniziare a bere. Uno studio inglese su BMC Public Health
Le nuove droghe sono i farmaci
Antidolorifici, stimolanti, anoressanti: cresce l’abuso di medicinali. È allarme: spesso sono contraffatti o venduti sul Web senza prescrizione
Più nicotina nelle sigarette
I livelli sono aumentati dell’11 per cento in sette anni. Così smettere di fumare è più difficile. Studio di Harvard contro le multinazionali del tabacco
Anche lui schiavo dello shopping
Contrariamente all’opinione comune, lo shopping compulsivo colpisce indiscriminatamente sia gli uomini che le donne. Uno studio, condotto presso la Stanford University School of Medicine, rivela come negli Stati Uniti questo disturbo sia diffuso in entrambi i sessi. Lorrin Koran, primo autore e professore di psichiatria e scienze comportamentali, ha scoperto che negli Stati Uniti un […]
Come agisce la nicotina
Dire addio alle sigarette potrebbe diventare più facile grazie agli studi dei ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Milano, che hanno identificato il meccanismo che regola i recettori neuronali per la nicotina. Lì si trovano le molecole chiave che mediano la trasmissione tra un neurone e l’altro, attraverso l’acetilcolina. Lo scopo dello studio è […]
Una Babele teorica
Tutti i discorsi in materia di droghe hanno un vizio di fondo: si basano su un concetto di dipendenza vago e incongruente. E così falliscono l’obiettivo
Perché gli obesi mangiano molto
La dipendenza da cibo paragonata a quella con la cocaina. Il paragone è forte, ma è quanto emerge da uno studio, che verrà pubblicato su The Lancet del 3 febbraio 2001, effettuato dai ricercatori del Brookhaven National Laboratory, negli Stati. La ricerca ha impiegato un gruppo di venti persone, di cui dieci obesi. Ai volontari […]
Il rischio nel bicchiere
L’alcol è una droga. Pericolosa quanto l’eroina. Perché danneggia in modo gravissimo l’organismo, genera dipendenza, distrugge la vita sociale, affettiva e professionale di un individuo alcoldipendente. Ecco la nuova classificazione delle sostanze stupefacenti proposta dal Rapporto stilato dal farmacologo francese Bernard Roques e inviato al governo di Lionel Jospin. E di cui il quotidiano “Le Monde” ha appena pubblicato gli ultimi risultati. Così si riaccende il dibattito sulla pericolosità delle droghe. Galileo ha intervistato Giancarlo Arnau, consulente del “Forum droghe”, ed Enrico Tempesta, dell’Osservatorio permanente sui giovani e l’alcol
- « Previous Page
- 1
- …
- 3
- 4
- 5