Tag: droghe
Lsd: parte la prima ricerca per capirne gli effetti
Nella Silicon Valley sostengono che piccole quantità di Lsd migliorino la creatività e la concentrazione. Prende ora il via la prima sperimentazione che tenta di valutare i reali effetti di questa sostanza psichedelica sul nostro cervello
Verso un potente antidolorifico che non causa dipendenza come gli oppiodi
Il nuovo composto AT-121 è risultato efficace e sicuro sulle scimmie. Al contrario dei farmaci oppioidi, lo standard di cura contro il dolore in certe malattie, questa molecola non causa dipendenza
Il cannabidiolo è efficace contro la nausea, almeno nei topi
I risultati di un esperimento condotto su topi da laboratorio: il cannnabidiolo, composto non psicoattivo derivato dalla marijuana, è efficace nel contrastare la nausea da chemioterapia
La droga nei fiumi mette in pericolo le anguille
Le concentrazioni di droghe illegali presenti nell’acqua dei fiumi potrebbero influire negativamente sugli ecosistemi acquatici. A dimostrarlo uno studio dell’Università di Napoli Federico II, che ha indagato gli effetti della cocaina sulle anguille europee
LSD: storia di una sostanza stupefacente
Agnese Codignola, giornalista e farmacologa, ci guida alla scoperta della regina delle sostanze psichedeliche, dagli anni Cinquanta ad oggi, e del suo importante ruolo sociale, culturale, e terapeutico
Il proibizionismo sulle droghe sta danneggiando la salute pubblica
Anche la prestigiosa rivista British Medical Journal si schiera dalla parte della depenalizzazione delle droghe: legislazioni severe non sono servite a contenere il problema, alimentando al contrario mercati illeciti e violenze
Fentanili, le droghe che hanno ucciso le star stanno per invadere...
Sono oppioidi sintetici 80 volte più potenti della morfina, hanno già causato migliaia di morti negli Usa e, secondo gli esperti, potrebbero rappresentare il prossimo grande nemico anche nel Vecchio Continente
Ecco quali sono le droghe più diffuse tra i giovani
Il rapporto ‘Espad Italia’ sull’uso degli stupefacenti tra gli studenti conferma al primo posto la cannabis, seguita dalla ‘spice’ e dalle nuove sostanze psicoattive (Nps). In crescita l’uso di droga tra le ragazze, seppur con livelli di consumo inferiori ai coetanei maschi
Tutto quello che sappiamo sull’uso terapeutico delle droghe
Mdma, cannabis, funghi allucinogeni: da tempo la comunità scientifica indaga il possibile uso terapeutico delle “sostanze proibite”. Eppure in Italia la ricerca scientifica in questo settore stenta a decollare. Un punto della situazione
Europa, avanza lo spettro dei nuovi stupefacenti
Il consumo di stupefacenti è alimentato dall'immissione continua di nuove sostanze psicoattive sul mercato: è quanto emerge dall’ultima relazione europea sulla droga