Tag: filosofia
Il nostro Universo è finito?
Prendendo come filo conduttore brani del De rerum natura di Lucrezio, Telmo Pievani immagina la stesura di un libro a due voci, quella di Albert Camus scrittore e quella di Jacques Monod biologo.
L’enigma del colore che nessuno sa risolvere
Cos'è il colore? È qualcosa di reale? È una proprietà degli oggetti? E se il mondo non fosse affatto colorato? Nel suo libro “Il giallo del colore. Un'indagine filosofica”, la filosofa Alice Barale cerca di rispondere a alcune domande su questo enigma
La coscienza di Sé? Nasce nel cervello a riposo
Come le intuizioni provenienti dalle neuroscienze possono essere applicate alle domande filosofiche sulla coscienza e sulla mente umana. Per trovare risposta alla domanda: come nasce il senso di Sé?
Essere umani nell’era della complessità
Superare la contrapposizione tra atteggiamenti che sembrano incompatibili, comporre le antinomie. E ripensare le idee di crescita, progresso e globalizzazione all’interno di una prospettiva complessa. L'ultimo libro del filosofo Mauro Ceruti
Rarementi, un evento per raccontare la rarità
Cos'è la rarità, e che valore ha nell'arte, nella scienza e nella filosofia? Se ne è parlato a Rarementi, il primo evento con talk d'autore sul tema dell'essere raro, organizzato dal Corriere della Sera in collaborazione con Sobi.
Ricostruito in 3D il cervello di Cartesio
Grazie alla tomografia computerizzata, un gruppo di scienziati francesi ha ricostruito in 3D il cervello del filosofo a partire dalle impronte sulle pareti del cranio, con lo scopo di analizzarne l’anatomia e metterla in relazione con le sue abilità cognitive. Cosa ne è emerso?
Il fenomeno dell’Io, tra filosofia e scienze cognitive
Un viaggio alla scoperta della natura dell'Io attraverso la neurobiologia, la psicologia e l'antropologia
Nicla Vassallo: “Uomo-donna, una distinzione che non dovrebbe esistere”
È una costruzione sociale che contiene molti pregiudizi. Ecco cosa ci ha raccontato al Festival delle scienze di Roma
Rousseau, trecento anni ma non li dimostra
Tre secoli fa nasceva il grande filosofo ginevrino che indagò sull'origine della disuguaglianza sociale
Contro la retorica degli embrioni
Dopo l'incidente avvenuto al San Filippo Neri di Roma, che ha provocato lo scongelamento di alcuni embrioni, un'analisi critica delle voci stonate, che insistono sull’identificazione tra materiale biologico e persone