Tag: fisica delle particelle
Una possibile origine esotica per l’antimateria
Un team di ricercatori internazionale suggerisce che l’eccesso di afflusso di positroni che arrivano alla Terra deve avere un’origine esotica
L’acceleratore di particelle erede di Lhc è troppo costoso
Budget troppo alto e troppe incertezze scientifiche hanno portato il Giappone a ripensare al finanziamento per la costruzione dell’International Linear Collider. La comunità internazionale ha rivisto al ribasso il progetto
Altro che fusione nucleare: i quark sono molto più potenti
Due ricercatori hanno scoperto che la fusione dei quark, particelle subnucleari che rappresentano i "mattoncini elementari" della materia, è fino a 10 volte più potente della fusione nucleare. E a qualcuno fa paura
Protone e antiprotone? Non sono poi così diversi
I ricercatori del progetto internazionale Base sono riusciti, grazie a un innovativo metodo di misurazione, a scoprire il valore del momento magnetico di un antiprotone. Questo risulta estremamente vicino a quello del protone
Lhc ha trovato la particella Xi, per capire che cosa tiene...
Scoperta una nuova particella all’acceleratore del Cern di Ginevra. Si chiama Xi, e aiuterà a far luce sulla cosiddetta forza forte
Giovanni Passaleva è il nuovo coordinatore di LHCb del Cern
L'italiano Giovanni Passaleva è il nuovo coordinatore della collaborazione internazionale dell'esperimento LHCb, uno dei quattro "giganti" del superacceleratore LHC al CERN di Ginevra
Sesame, inaugurato il Cern del Medio Oriente
È appena stato inaugurato in Giordania e realizzato anche grazie a un importante contributo italiano, l’Istituto nazionale di fisica nucleare
Un nuovo acceleratore lineare per Lhc
Linac4, questo il nome dell’apparecchio, è stato inaugurato ieri al Cern di Ginevra. Entrerà in azione dal 2021, potenziando di cinque volte la luminosità dei fasci di protoni di Lhc e decuplicando la quantità di dati che verranno raccolti
Lhc, osservato un nuovo fenomeno nella collisione tra protoni
Facendo scontrare dei protoni tra loro, a Lhc è stata osservata la produzione di un particolare tipo di particelle, i cosiddetti adroni strange
Riparte la caccia al neutrino di Majorana
Su Nature i dettagli di un esperimento con cui si cerca di osservare un decadimento radioattivo nucleare senza emissione di neutrini. Che potrebbe risolvere un mistero legato a materia e antimateria