Tag: fisica delle particelle
Da Maxwell ai quark, com’è nata la fisica delle particelle
Alla fine del XIX secolo sembrava che la fisica avesse spiegato tutti i fenomeni, tranne pochi fatti marginali. Ma proprio questi ne hanno sconvolto i fondamenti: lo spazio e il tempo si sono riempiti di particelle subatomiche, le cui proprietà non sono ancora del tutto note. E i fisici devono ancora trovare una teoria che unifichi la relatività einsteiniana con la meccanica quantistica
Lavori in corso al Cern
Il primo magnete superconduttore di Lhc (Large Hadron Collider) ha superato oggi il suo collaudo al Cern di Ginevra. Il supermagnete, il primo dei...
Luciano Maiani va al Cern
Il fisico italiano già presidente dell’Infn succede a Llewellyn Smith nella direzione del centro di ricerca ginevrino
Particelle, l’enigma del neutrino è ancora insoluto
Introdotto nel 1930 per spiegare il fenomeno del decadimento beta, il neutrino presenta ancora un problema. Non è ancora chiaro infatti se ha massa diversa da zero. Per sciogliere questo interrogativo, fondamentale per la fisica delle particelle elementari e per la cosmologia, sono in corso numerosi esperimenti