Tag: fisiologia
Perché ci piace correre con la musica
Correre e pensare ad altro aiuterebbe meno a sentire la fatica della corsa stessa, suggerisce un piccolo studio che ha testato diverse strategie di running
Capelli grigi per lo stress: così torna il colore
Secondo un nuovo studio sarebbe possibile riacquistare naturalmente il proprio colore di capelli anche quando sono diventati grigi per lo stress
Quella volta che abbiamo provato l’ibernazione (forse)
Un nuovo studio suggerisce che i resti scheletrici degli ominidi di Atapuerca in Spagna abbiano una serie di caratteristiche che potrebbero essere la conseguenza di un’ibernazione. Ne abbiamo parlato con Matteo Cerri dell’Università di Bologna, esperto di ibernazione
Zucchero o dolcificante? La risposta non è sulla punta della lingua
La preferenza per lo zucchero non dipende solo dal gusto ma dalla soddisfazione energetica. In campo la comunicazione diretta tra intestino e cervello, via nervo vago
Resistenza fisica, fino a quanto si può spingere l’organismo umano?
C'è un limite per la resistenza agli sforzi. Un limite metabolico, indipendente dal tipo di attività fisica e valido per tutti. Lo studio su Race Across the Usa
Si può davvero perdere peso mangiando a orari precisi?
Digiunare dalle 3 di pomeriggio fino alla mattina del giorno seguente. Non cenare dopo le 6. Mangiare a intermittenza. Tutto quello che c’è da sapere sulle diete a orario
Le donne preferiscono il vino bianco, il gene del gusto guida...
Uno studio internazionale, coordinato dall'Università degli Studi di Milano, sostiene che i geni del gusto e i suoi polimorfismi possano essere condizionati dallo stile di vita e dalla cultura, determinando i gusti personali nel scegliere questa bevanda
Perché i dolcificanti artificiali ci fanno mangiare di più
Aspartame, saccarina, sucralosio: i dolcificanti non aiutano a dimagrire: il cervello si accorge dell'inganno energetico, e fa scattare la fame
Perché il cervello invecchia più del fegato
Analizzando i meccanismi di invecchiamento delle proteine è emerso che, con l’età, fegato e cervello non subiscono lo stesso declino
Svegliarsi all’ora giusta è fondamentale per vincere
Uno studio ha dimostrato che una buona o una cattiva prestazione atletica sono collegate all’ora in cui ci si sveglia