Tag: immunoterapia
Prevenzione e immunoterapia, le due armi contro il tumore del rene
Grazie ai nuovi trattamenti, il 39% dei pazienti con tumore metastatico oggi è vivo a tre anni, come mostrano i dati aggiornati a 36 mesi dello studio CheckMate-025, presentati oggi a Roma. Grande la differenza di incidenza tra nord e sud del paese
Tumori, scoperto un nuovo freno del sistema immunitario
È italiana la scoperta del nuovo freno dell’immunità che il cancro usa per crescere indisturbato: IL-1R8. Eliminandolo, si riattiva il sistema immunitario contro i tumori e, in particolare, contro le metastasi al fegato e al polmone
Una nuova terapia genica contro i tumori
Negli Stati Uniti è stato dato il via libera a una nuova terapia genica contro i linfomi non-Hodgkin: utilizza i linfociti del paziente modificati come arma contro le cellule tumorali
Tumore dello stomaco, nuove conferme per l’immunoterapia
Nei pazienti metastatici, pembrolizumab si è dimostrato efficace in diverse linee di terapia. Alfredo Falcone, Direttore Oncologia Medica dell’Università di Pisa: “È il primo reale passo in avanti significativo in questa patologia”
Nuovi passi avanti per i vaccini personalizzati contro i tumori
Un vaccino personalizzato per ogni persona, pensato per combattere quella specifica forma di tumore. Un approccio che potrebbe funzionare, raccontano due piccole sperimentazioni presentate sulla rivista Nature. Ma molti rimangono gli aspetti da chiarire
L’immunoterapia passa il test della vita reale
Presentati all’Asco dati di uno studio condotto su 389 pazienti con tumore del rene trattati con nivolumab: a 9 mesi dall’inizio del trattamento il 77% è vivo
Immunoterapia: sempre più giorni aggiunti alla vita
Il 16% dei malati al polmone è ancora vivo a cinque anni dalla diagnosi. Lo stesso per il 64% delle persone colpite da melanoma dopo due. Risultati mai visti. Dal congresso dell’American Cancer Research arrivano buone notizie. E gli italiani sono protagonisti
Il trattamento più promettente? È l’immunoterapia 2.0
Assegnati gli oscar Usa per la ricerca sul cancro: l’Asco scommette su sistema immunitario, target di precisione, biopsia liquida e nuovi strumenti per migliorare il dialogo fra medici e pazienti
Un nuovo passo verso l’immunoterapia per il cancro al seno
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno testato un nuovo approccio: modificare i macrofagi, le cellule del sistema immunitario che aiutano il tumore
La scommessa dell’immunoncologia: eliminare la chemio aumentando la sopravvivenza
L’Italia ha un ruolo di primo piano in questo settore e ne abbiamo parlato con Michele Maio, direttore dell’Immunoterapia Oncologica del policlinico universitario di Siena, in vista dell'Asco, il più importante congresso di oncologia