Tag: malattie autoimmuni
L’autismo potrebbe essere un disturbo autoimmune?
È stata osservata per la prima volta la presenza di linfociti attorno ai vasi sanguigni del cervello di persone affette da autismo, un fenomeno simile a quello che accade nelle malattie autoimmuni
CAR-T, primi risultati per i linfociti T “armati” contro il lupus
Le cellule immunitarie ingegnerizzate riescono a spegnere l'infiammazione e a contrastare l'andamento della malattia nei modelli animali, suggerendo che il trattamento in futuro potrebbe estendersi oltre i tumori
Quel legame tra microbioma e Lupus eritematoso sistemico
Secondo una nuova ricerca, elevati livelli di un batterio intestinale si ritrovano nelle persone affette da lupus eritematoso sistemico e in presenza di riacutizzazioni della malattia
La febbre serve a combattere le infezioni: ecco perché
La febbre aiuta le cellule immunitarie a raggiungere le sedi delle infezioni. Alla base, un meccanismo che potrebbe essere implicato anche in altre malattie. Lo studio su Immunity
Artrite reumatoide: lo smog dei diesel aumenta il rischio di ammalarsi
Uno studio ha scoperto che il particolato emesso dai motori diesel gioca un ruolo nell’insorgenza di malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide. I risultati pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease
Occhi: arriva il primo farmaco biologico contro l’uveite
Si chiama Adalimumab ed è un anticorpo monoclonale efficace contro l'uveite non infettiva, una malattia infiammatoria degli occhi che può portare alla cecità. Approvato oggi anche in Italia
Lupus eritematoso sistemico, una malattia senza confini
Cade oggi la quindicesima giornata dedicata alla malattia autoimmune che colpisce soprattutto donne, con effetti spesso debilitanti. E spesso sconosciuti
Colangite biliare primitiva, una malattia del fegato ancora poco conosciuta
Spesso diagnosticata in ritardo, questa patologia progressiva, se non trattata, può portare alla fibrosi, alla cirrosi e all'insufficienza epatica. Ma oggi esistono farmaci innovativi per tenerla sotto controllo
Abbassa il sale, alza le difese contro le malattie autoimmuni
Secondo uno studio della Sapienza di Roma diete povere di sodio possono ridurre i linfociti proinfiammatori coinvolti in lupus e artrite reumatoide. Ottenendo risultati simili a quelli delle attuali terapie
Un fattore di rischio genetico per sclerosi multipla e Lupus
Il lavoro di Irgb-Cnr e Università di Sassari svela per la prima volta un importante meccanismo biologico che predispone a queste malattie, gettando le basi per nuove terapie personalizzate e per lo sviluppo di nuovi farmaci