Tag: medicina
Ecco la proteina che protegge i tumori
Si chiama Survivin ed è la proteina che impedisce alle cellule tumorali di suicidarsi, rendendole più resistenti ai meccanismi di difesa naturale dei tessuti...
I neuroni si riproducono anche negli adulti
Finché c’è vita c’è speranza, così recita un vecchio detto. E questo sembra valere anche per le cellule del cervello. I ricercatori del Salk...
Segnali di gas fra cellule
Il monossido di azoto, un pericoloso inquinante derivato dagli scarichi delle macchine, è prodotto anche dalle cellule degli animali superiori, le quali se ne servono per comunicare fra loro. Questa l’importantissima scoperta che è stata premiata quest’anno con il Nobel assegnato a Robert F. Furchgott della State University a New York, Luiss J. Ignarro, della University of California a Los Angeles e Ferid Murad, della Texas Medical School a Houston
Come nasce il desiderio per l’alcool
All’origine del desiderio per l’alcool ci sarebbe il recettore D2 per la dopamina.E’ quanto risulta da uno studio che apparirà nel numero di novembre...
La pillola è finta ma funziona
L’effetto placebo non è un’illusione. Il miglioramento delle condizioni dei malati trattati con finte medicine non è solo frutto della suggestione ma “esistono meccanismi...
Airbag, udito a rischio
Aprendosi in caso di incidente stradale, l’airbag può causare seri danni al padiglione auricolare: dal sibilo nell’orecchio a un serio abbassamento dell’udito, fino alla...
Medicina on-line
Eugenio SantoroInternet in medicinaIl pensiero scientifico editore, 1998 Romapp. 235, 45 mila lireRiviste mediche elettroniche, congressi e forum virtuali, database di immagini anatomiche, associazioni...
Perline contro i tumori
Un nuovo metodo per la cura del cancro è stato ideato dai ricercatori della Duke University in North Carolina. Si tratta di sfere microscopiche...
Nell’ananas un enzima anti-diarrea
Un enzima che si trova nel fusto dell’ananas potrebbe proteggere i viaggiatori dalla diarrea, un imprevisto capace di mandare a monte avventure progettate fino...
Mani fredde, cuore caldo
Chi l’avrebbe mai detto che il motto popolare avrebbe ricevuto un avallo scientifico? Una ricerca dell’Università dello Utah rivela che le donne hanno le...