Tag: microbioma
Qual è il ruolo del microbiota intestinale nell’infezione da coronavirus?
Sempre più studi evidenziano una composizione della flora intestinale caratteristica dei pazienti Covid-19: secondo alcuni esperti potrebbe giocare un ruolo nella gravità dei sintomi
Alzheimer, la chiave della prevenzione è nell’intestino
Uno studio italiano prova la correlazione tra squilibrio del microbioma intestinale e sviluppo delle placche amiloidi nel cervello, caratteristiche della malattia di Alzheimer
Sudore, perché il cattivo odore si nasconde sotto le ascelle
Il vero responsabile dell'odore cattivo del sudore? È l'enzima Bo, che si nasconde in specifici batteri presenti proprio sotto le nostre ascelle. Lo studio su Scientific Reports
Vaginosi batterica, quanto è colpa del partner?
La vaginosi batterica può essere innescata da batteri presenti nel microbioma del pene di alcuni uomini. Batteri che potrebbero, quindi, essere utilizzati per predire il rischio per le loro partner di contrarre l'infezione. A dimostrarlo è uno studio dell'Università dell'Illinois
Difese immunitarie, perché le donne sono fortissime?
Le donne hanno un sistema di difesa immunitaria più forte, che però le espone a dei rishi
Combattere l’infiammazione della colite ulcerosa con un batterio, possibile?
La colite ulcerosa potrebbe essere causata dalla mancanza di una famiglia di batteri nell’intestino e potrebbe quindi essere trattata ripristinando questi microbi
La tua età? È scritta nel microbioma della pelle
Secondo uno studio dell'Università di San Diego, il microbioma della pelle rivela l'età di una persona con più precisione rispetto bocca e intestino
Dal miele all’estratto di neem, i cibi e le piante che...
Gli scienziati hanno scoperto come alcuni estratti di piante e additivi possono contrastare la crescita di batteri dell'intestino grazie a dei virus killer, i fagi. Potenzialmente aiutando a ripristinare condizioni di squilibrio
Infiammazione intestinale, la bile ci mette lo zampino
La bile può regolare la risposta immunitaria e i processi di infiammazione dell'intestino. A dimostrarlo due nuovi studi, entrambi pubblicati su Nature
Alcuni batteri potrebbero aumentare il rischio di tumore al colon-retto
La presenza nel microbioma di alcune persone di specifici batteri, i Bacteroidales, potrebbe aumentare fino al 15% il rischio di cancro all'intestino