Home Tags Nanotecnologie

Tag: nanotecnologie

Stormi di microparticelle

Si spostano e interagiscono come gli animali in branco. Un esempio di un nuovo tipo di "materia attiva", sulle pagine di Nature

video

Come vedere una nanoparticella

Combinando insieme una serie di tecniche esistenti, ecco le immagini 3D di una nanoparticella di platino con una risoluzione atomica. Lo studio su Nature

Un cuore d’oro per uccidere il linfoma senza chemio

Uno studio della Northwestern University, condotto su cellule in coltura e su alcuni modelli animali, mostra che delle nano-particelle a base di colesterolo e oro riescono ad affamare il tumore fino ad ucciderlo

Shakespeare archiviato nel Dna

Una nuova tecnica permette di memorizzare file audio, immagini e testi all’interno di filamenti di materiale genetico sintetico. Che si conservano per migliaia di anni

Il materiale più duro del diamante

Un gruppo di scienziati cinesi ha sintetizzato un cristallo di nitruro di boro cubico (c-BN) che batte tutti i record. Un articolo su Nature spiega come hanno fatto

Perché si rompono i dispositivi elettronici?

Schermi ultrapiatti, computer, eBook reader... uno studente americano svela il mistero dei whisker, i piccoli baffi metallici che crescono nei circuiti elettrici causando cortocircuiti e guasti

Il Lego fatto con il Dna

Piccoli filamenti di materiale genetico, assemblati in nanostrutture tridimensionali da combinare a piacere. Li hanno realizzati ad Harvard per veicolare nuovi farmaci e progettare circuiti

La ricetta del millefoglie atomico

Un'équipe inglese guidata dal Nobel Andre Geim ha usato cristalli di grafene per costruire, strato dopo strato, una specie di torta che funziona come un trasformatore elettrico microscopico

La nano-bilancia per le molecole

Costruita per la prima volta un dispositivo per misurare la massa di una singola molecola in tempo reale. Lo studio su Nature Nanotechnology

La nanoseta che protegge l’efficacia dei farmaci

Dal baco alle nanotecnologie: su Pnas un nuovo metodo che potrebbe ridurre notevolmente i costi di conservazione dei medicinali termosensibili

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS