Tag: ricerca italiana
Fioriture di primavera: ecco come nasce un bocciolo
Una ricerca dell'Università statale di Milano svela come fanno le piante a coordinare la crescita del fusto e la formazione dei boccioli, due processi fondamentali per la fioritura in primavera
Melanina bioelettronica per i circuiti cyborg del futuro
Un team di ricercatori dell’Università di Napoli Federico II è riuscito ad aumentare di un miliardo di volte la conduttività elettrica della melanina, rendendola un candidato ideale per i bio-circuiti del futuro
Scoperta la mappa del tempo nel cervello
Una ricerca internazionale svela l’esistenza di vere e proprie mappe del tempo, con cui il cervello decodifica questo elemento astratto, complesso e affascinante
Un “frigorifero quantistico” per raffreddare i qubit
Sfruttando la perturbazione generata durante la misurazione di un sistema fisico è possibile realizzare minuscole macchine termiche in grado di raffreddare le unità fondamentali di informazione quantistica: i qubit. Lo rivela uno studio del Cnr
Barriera corallina: in Puglia come alle Maldive? Non proprio
Dall'Università di Bari arriva la scoperta di una scogliera corallina al largo di Monopoli. Una biostruttura mai vista prima nel Mediterraneo, ma ben diversa da una barriera corallina tropicale
Parkinson, la stimolazione profonda non aumenta l’impulsività
La stimolazione cerebrale profonda dei pazienti con Parkinson non aumenta l'impulsività delle scelte di fronte a uno stimolo particolarmente attraente
Cancro al seno, uno studio italiano individua un nuovo punto debole
Una ricerca dell'Ifom di Milano ha scoperto il meccanismo biologico con cui le proteine Brca vengono richiamate nella cellula. E un possibile nuovo bersaglio per nuovi farmaci
Permiano: la più grande estinzione di massa risparmiò le piante
Un nuovo studio dimostra che le piante superarono indenni la più grande estinzione di massa della storia, che circa 252 milioni di anni fa fece sparire il 70% dei vertebrati terrestri e il 96% delle specie marine dal nostro pianeta
Costellazione del Toro: quell’anello diventerà una super Terra
Lo studio di un gruppo internazionale, di cui fanno parte astronomi italiani di Inaf e Università Statale di Milano, ha osservato peculiari strutture ad anello intorno a giovani stelle, confermando che si tratta di pianeti in via di sviluppo
Dalla perovskite il super-cristallo più rifrattivo al mondo
Un team di ricerca del Dipartimento di Fisica della Sapienza e della Hebrew University of Jerusalem ha osservato nella perovskite ferroelettrica disordinata un indice di rifrazione gigante, capace di trasmettere luce visibile. La ricerca è stata pubblicata su Nature Photonics