Tag: sistema immunitario
Immune debt: no, le mascherine non hanno indebolito il nostro sistema...
Con la pandemia e le misure di contenimento adottate, abbiamo imparato tutti che nel momento in cui queste vengono allentate ci si attende una...
Contro Sars-cov 2 scende in campo l’immunità innata
Alterazioni di alcuni geni associati all'immunità innata, quella che abbiamo naturalmente fin dalla nascita, risultano legate a forme Covid più gravi. La chiave, in particolare, è nell'interferone
Sclerosi multipla e microbiota alterato, uno studio lo collega al consumo...
Uno studio ha fotografato le abitudini alimentari di pazienti con sclerosi multipla, trovando associazioni con l'alterazione del microbiota intestinale e del sistema immunitario
Così il sistema immunitario “danza” contro le infezioni
La scienziata Antonella Viola spiega come l’attività del sistema immunitario “somiglia molto più alla coreografia di una danza che a una guerra”, raccontando come si comporta il nostro corpo quando è soggetto a vari squilibri o a infezioni
Cosa sappiamo della super-immunità a Covid-19
L'immunità ibrida, quella data dall'esposizione al coronavirus e al vaccino, sembra potente e ad ampio spettro. Capirla potrebbe aiutare a ottimizzare i piani vaccinali
iAge, l’orologio che indica quanto è vecchio il sistema immunitario
iAge è un’intelligenza artificiale che basando su biomarcatori immunologici misura la salute del sistema immunitario e può predire lo sviluppo di malattie croniche infiammatorie e cardiovascolari
Vaccino anti Covid-19, servirà una terza dose?
Le istituzioni si preparano a somministrare un altro richiamo anti-Covid in primis a operatori sanitari e persone fragili, ma per gli esperti potrebbe essere prematuro
Covid-19, quanto tempo dura l’immunità?
I dati raccolti finora suggeriscono che gli anticorpi acquisiti con una prima infezione durano mesi, forse anche anni. Ma non in modo omogeneo in tutti i pazienti, purtroppo: ecco perché bisogna andare avanti con la campagna di vaccinazione e perché sarà molto difficile raggiungere l’immunità di gregge
Microbiota intestinale, perché è importante “ascoltarlo” e stimolarlo
Un buon microbiota può aiutare a vivere meglio, spiega Maria Rescigno, ricercatrice e grande esperta di microbiota. E per questo è bene imparare a conoscere come funziona
Coronavirus: se il polline aumenta il rischio di infezioni
Le alte concentrazioni nell'aria di polline possono aumentare il rischio di infezione da coronavirus, anche in chi non è allergico. Il polline, infatti, interferirebbe con la nostra risposta immunitaria ai virus respiratori. Lo studio su Pnas