Tag: storia
Lo spettro del sabotaggio sulla missione al Polo Sud di Scott
Chi fu il vero responsabile della morte di Robert Scott e del suo equipaggio, scomparsi durante una spedizione antartica nel 1912? Secondo nuovi documenti, sarebbe stato il comandante in seconda di Scott a sabotare deliberatamente la missione
Svelato il segreto del cemento usato dagli Antichi Romani
Come hanno fatto edifici costruiti oltre 2000 anni fa a conservarsi così bene? Il segreto, spiega uno studio, è nella composizione del cemento utilizzato dagli antichi Romani, composto da una speciale miscela di acqua di mare, calce viva e ceneri vulcaniche.
Archeologia, 20mila siti a rischio in Nord Africa e Medio Oriente
Lo rivela EAMENA: un dettagliato database online curato dalle università di Oxford, Leicester e Durham
La storia dell’antico Egitto raccontata dal DNA delle mummie
Un team di ricercatori internazionale ha appena sequenziato il genoma di 93 mummie egizie, scrivendo così la storia dell’antico Egitto, tra conquiste straniere, commercio e traffico di schiavi
AncientBiotics: vecchi manoscritti per la ricerca contro i superbatteri
AncientBiotics è progetto a cavallo tra microbiologia e studi medievali per cercare nei manoscritti nuove soluzioni al problema della resistenza agli antibiotici
Lo “yacht” di Caligola è leggenda ma nel lago di Nemi...
Al via le ricerche della (ipotetica) terza nave nel lago di Nemi. Ma non ci sono certezze sull’effettiva esistenza del bastimento nei suoi fondali
La via della Seta? Furono i pastori a tracciarla
Grazie all'uso di immagini satellitari alcuni ricercatori mostrano come la Via della Seta sia stata definita grazie anche al movimento dei pastori che spostavano le greggi in cerca di pascoli freschi
La malaria mieteva vittime già ai tempi dell’Impero Romano
Duemila primavere per la malaria. Uno studio pubblicato su Current Biology ha individuato tracce di malaria già tra il I e il II secolo d.C.
Da Ötzi a Tutankhamon, ecco i segreti delle mummie
Il paleopatologo Abert Zink, direttore scientifico dell’Istituto per le mummie e l’Iceman dell’Eurac Research di Bolzano, racconta cosa hanno da insegnarci le mummie a millenni di distanza
Una città dell’Età del Bronzo nel nord dell’Iraq
Archeologi dell’Università di Tubinga hanno scoperto nel nord dell’Iraq un insediamento urbano risalente al 3000 a.C.. Una città punto di incontro di diverse culture presenti nell’area