Tag: vista
Metalenti e muscoli artificiali per replicare l’occhio umano
Come un vero e proprio occhio, le metalenti abbiate a muscoli artificiali si modificano per correggere i difetti ottici e ripristinare la messa a fuoco
E l’occhiale non serve più
Il 60 % degli over 70 soffre di cataratta. L'operazione sostituisce il cristallino. Ma può anche correggere difetti di vista
Perché quando siamo alla guida rischiamo di non vedere i centauri
L’elevato numero di incidenti che coinvolgono motocicli sembra anche legato al modo in cui il cervello del guidatore di un veicolo seleziona e recepisce le informazioni che gli arrivano durante la visione
Chi ha bisogno di un paio di occhiali?
n progetto che mette insieme didattica, informatica, solidarietà e salute. È la app di "Glasses for all", realizzata dai ragazzi dell'Istituto Tecnico Economico Olivetti di Lecce per dare più visibilità a un programma dei Lions
Come era fatto un occhio 500 milioni di anni fa?
Un fossile ritrovato in Estonia, probabilmente il più antico con un occhio ben conservato, fa luce su come gli occhi composti si siano evoluti negli ultimi 500 milioni di anni
Scoperta una nuova area visiva nel cervello
Un team italiano di neuroscienziati ha scoperto una nuova area visiva nel cervello umano. Si chiama prostriata. Su Current Biology i dettagli della scoperta
Diabete: un paziente su 3 a rischio cecità
La retinopatia diabetica è in continuo aumento. Ma con un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione può essere fermata. A Roma, un incontro tra esperti per sensibilizzare pazienti, medici e istituzioni
Il nemico nascosto che ruba la vista
Glaucoma: dalla malattia non si torna indietro. Se ne può però rallentare la progressione. Ma bisogna scoprirla al più presto
Quei giorni bui non sono perduti
Esce in questi giorni Cecità clandestina, racconto autobiografico di una giornalista colpita da un disturbo che, letteralmente, le chiude gli occhi, costringendola a sperimentare in prima persona il “dramma dell’incomunicabilità” tra medico e paziente. Una storia potente, da leggere tutta d’un fiato, come scrive Stefania Polvani nella prefazione al volume, qui in anteprima su OmniNews per gentile concessione dell’editore
Staminali indotte, usate per la prima volta per recuperare la vista
Due studi pubblicati sul New England Journal of Medicine raccontano le promesse e i casi di frodi e insuccesso dell’uso delle staminali per recuperare la vista. A ridabire quando sia complicato maneggiare queste cellule