Tag: vista
Computer e smartphone: la luce blu non fa male alla vista
La luce blu non sarebbe nociva per la vista. A sostenerlo gli oftalmologi statunitensi in una dichiarazione ufficiale. Ecco invece cosa può fare realmente male e come regolarsi
Bimbi non vedenti: un braccialetto sonoro per orientarsi
Si mette al polso e produce un suono regolare quando il bambino muove il braccio. Così, il braccialetto Abbi consente di orientarsi con maggiore sicurezza, favorendo anche il gioco e l'iterazione sociale
Lenti sempre, estate e inverno
Schermi hi-tech per oscurare i raggi Che minacciano la vista È il solo modo per proteggersi
Ecco perché la luce blu di smartphone e computer causa danni...
La luce blu dei dispositivi elettronici e del Sole danneggia la retina (e non solo) convertendo molecole indispensabili per la vista in killer cellulari
Crispr potrebbe essere utile anche contro la retinite pigmentosa
Una nuova tecnica di editing genetico ha ripristinato la funzione della retina in topi affetti da retinite pigmentosa. Ma potrebbe servire anche in altre malattie, fra cui distrofie della cornea e morbo di Hungtinton
Occhi: arriva il primo farmaco biologico contro l’uveite
Si chiama Adalimumab ed è un anticorpo monoclonale efficace contro l'uveite non infettiva, una malattia infiammatoria degli occhi che può portare alla cecità. Approvato oggi anche in Italia
Il cioccolato fondente migliora la vista
Una ricerca americana dimostra che il consumo di cioccolato fondente può potenziare per un breve periodo l’acutezza visiva e la sensibilità al contrasto, elementi chiave della visione
Neonati: già a tre mesi estrapolano regole dalle immagini
Mostrando loro una sequenza di tre oggetti e poi cambiandone l'ordine, i bambini si accorgono della differenza. Un risultato che finora era emerso soltanto a partire dai suoni e non dagli stimoli visivi
Dai topi, un modello per studiare i meccanismi della vista
Il processo visivo che ci permette di riconoscere il genere o lo stato emotivo di una persona è molto sofisticato. Fino ad ora si pensava che solo i primati fossero in grado di compiere tali operazioni, ma uno studio mostra invece che anche i roditori utilizzano avanzate strategie di riconoscimento
Anche i ciechi hanno un sonar biologico per orientarsi nello spazio
L’ecolocazione è un sistema per vedere attraverso i suoni (lo stesso di Daredevil). I non vedenti riescono a individuare la presenza di un oggetto che si trova davanti o lateralmente quasi nella totalità dei casi tramite questo meccanismo biologico