Categorie: Fisica e Matematica

Teatro e scienza

Maria Rosa Menzio
Spazio, tempo, numeri e stelle. Teatro e scienza 1
Bollati Boringhieri, 2005
pp.214, euro 14,00

Quattro sostantivi – spazio, tempo, numeri e stelle – per identificare le quattro piéces teatrali che prendono vita in questo volume. Quattro sceneggiature indipendenti, e un denominatore comune: la matematica. Sono storie di uomini e donne distanti nello spazio e nel tempo, storie di amori e di passioni, di conflitti interiori e umanissime vicissitudini, nelle quali la matematica gioca un ruolo di primo piano, è un filo conduttore esplicito che si mischia ai dialoghi e pervade il testo, senza tuttavia mai prevaricare sulle dinamiche che si svolgono tra i personaggi. Non è facile realizzare un felice connubio tra il teatro e la scienza. Maria Rosa Menzio, matematica torinese, specializzata in filosofia della scienza e attualmente regista e autrice teatrale, ha scelto di farlo senza indulgere al compromesso di relegare la matematica nell’ombra, lasciandone solo una traccia sbiadita e superficiale di sottofondo. Ha deciso, piuttosto, di costruire le proprie storie, a partire da figure realmente esistite, rivisitate e messe in scena, matematici e astronomi di oggi e di ieri, che si animano e si agitano per forti passioni tanto umane quanto scientifiche. Ma, anche se sulla bocca dei personaggi affiorano, in tutta naturalezza, termini e concetti matematici talvolta anche impegnativi come la teoria della relatività di Einstein o le geometrie non euclidee, l’intento della drammaturga non è mai didascalico. Il teatro scientifico, d’altra parte, non ha il compito di insegnare, non è il luogo deputato a trasferire nozioni e conoscenze tecniche al pubblico. Piuttosto, è uno strumento, e quanto mai efficace se si riesce nello scopo, per comunicare emozioni e offrire stimoli intellettivi. E in questo l’autrice è perfettamente riuscita, ben orchestrando e modulando i dialoghi, ora accesi, rigorosi e scientifici, ora dimessi, visionari e arditi, sempre godibili e comunque apprezzabili da un pubblico eterogeneo, con o senza (forse ancora meglio) competenze in materia. I protagonisti della originale drammatizzazione della scienza di Maria Rosa Menzio sono padre Girolamo Saccheri, matematico vissuto a cavallo tra il Seicento e il Settecento, precursore delle geometrie non-euclidee, di cui intuisce i principi fondamentali attraverso deduzioni logiche corrette, senza avere il coraggio di ammetterle: negare il quinto postulato di Euclide, il postulato delle parallele, avrebbe significato rivoluzionare il concetto stesso di spazio (ecco il primo sostantivo, lo spazio); poi c’è Ipazia, astronoma ellenista, una grande matematica egiziana che nel testo teatrale, intitolato “Senza fine”, passa di secolo in secolo (ecco il secondo sostantivo, il tempo) diventando la protagonista di molti libri; in “Fibonacci (la ricerca)” ci sono le due storie intrecciate e parallele, in una continua altalena di piani temporali, tra il 1200 e il nostro tempo: la prima tra Leonardo Pisano detto Fibonacci, l’inventore della sequenza di numeri (ed ecco il terzo sostantivo) che porta il suo nome, e una misteriosa donna, Zaffira, ambientata in Algeria, e la seconda, quella di due ricercatori di matematica, ambientata in Italia; l’ultima piéce, infine, è incentrata sulla figura di Boccardi, fondatore dell’osservatorio astronomico (ultimo sostantivo, le stelle) di Pino Torinese, che si misura con la teoria della relatività e un antico amore.

Daniela Cipolloni

Daniela Cipolloni è giornalista scientifica freelance. Scrive per il settimanale Oggi ed è redattrice del sito dell'Agenzia Spaziale Italiana. Ha lavorato nella redazione di Galileo e Zadig Roma, collaborando per numerose testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente & Cervello, Il Messaggero. È stata docente al Master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste. Nel 2009 ha scritto il libro "Compagno Darwin. L’evoluzione è di destra o di sinistra?" (Sironi) insieme a Nicola Nosengo.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

7 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più