Categorie: AmbienteVita

Tutti i geni del pomodoro

Metti il pomodoro in prima pagina. Quella di Nature. È successo questa settimana perché il Tomato Genome Consortium (Tgc), un gruppo di oltre 300 scienziati provenienti da 14 diversi paesi, è riuscito a sequenziare il genoma del pomodoro coltivato (Solanum lycopersicum) e del suo antenato selvatico (Solanum pimpinellifolium). Un risultato, in parte italiano, importante: svela i segreti sull’evoluzione dei geni che controllano le caratteristiche del frutto, e promette di semplificare la  produzione del vegetale, contrastando l’attacco dei parassiti e la siccità.

La sequenza, liberamente accessibile sul sito del consorzio e su quello del centro di ricerca Helmholtz di Monaco, ha rivelato l’ordine dei 35mila geni che compongono il genoma del pomodoro, distribuiti in 12 cromosomi. E ha mostrato come l’addomesticazione della pianta abbia cambiato davvero poco la faccia di questo ortaggio, visto che le sequenza dei due genomi (selvatico e coltivato) si differenziano solo per uno 0,6%.

Ma gli scienziati non si sono limitati a un’analisi di tipo comparativo, e hanno provato a leggere nel Dna del pomodoro cercando di ricostruirne la storia evolutiva. Si è così scoperto che, mentre i dinosauri scomparivano, più o meno 60 milioni di anni fa, il genoma del pomodoro si triplicava. Solo alcune porzioni del Dna triplicato sarebbero però sopravvissute nel corso dell’evoluzione, tra cui quelle che determinano il colore della bacca, la sua consistenza e i tempi di maturazione.

Una storia degna del re delle tavole italiane e che potrebbe servire ai ricercatori come punto di partenza per lo sviluppo di varietà che abbiano le caratteristiche desiderate, sia dal punto di vista nutritivo che da quello produttivo e di resistenza alle malattie.

Lo studio è stato coordinato da Giovanni Giuliano dell’Enea, da Luigi Frusciante dell’Università di Napoli e da Giorgio Valle dell’Università di Padova, il gruppo di ricerca italiano si è occupato soprattutto del sequenziamento dei geni, della loro analisi e della stesura della pubblicazione. A prender parte anche gli scienziati del Cnr, dell’Università di Udine, della  Scuola S. Anna e di due aziende private,  Bmr Genomics e  Ylichron. 


Credit immagine a pixieclipx/Flickr

Via: Wired.it

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

7 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più