Categorie: Spazio

Un gigante dall’infanzia difficile

E’ la stella più grande e luminosa mai osservata. Si chiama LBV 1806-20, la sua massa è 150 volte quella del Sole e la sua luminosità circa 40 milioni di volte più intensa di quella della nostra stella. Un gruppo di ricercatori guidati da Stephen Eikenberry, docente dell’Università della Florida, l’ha osservata con un telescopio a infrarossi dell’osservatorio Palomar, in California. Tra i ricercatori rimane ancora qualche dubbio che possa trattarsi di una stella binaria, ma anche in questo caso le sue dimensioni rimarrebbero comunque impressionanti. “Quello di cui siamo ormai certi”, spiega Eikenberry, “è che non si tratta di un ammasso di stelle”. Questi dati sembrano contrastare con le attuali teorie sulla formazione delle stelle: finora gli astronomi ritenevano che una stella giovane in formazione non potesse superare la dimensione di 120 masse solari, poiché oltre tale soglia l’enorme pressione e il calore generati bruciano la materia in eccesso. Un’ipotesi verosimile è che l’esplosione di una supernova abbia generato un’onda d’urto che potrebbe aver compresso i gas attorno alla superficie della giovane stella, con una forza tale da contrastare l’eliminazione del materiale in eccesso. “La formazione di questa stella”, spiega Eikenberry, “dev’essere stata un processo particolarmente violento”. Questa gigantesca stella è stata finora poco studiata per la sua scarsa visibilità dalla Terra, dalla quale dista circa 45000 anni luce. “Gran parte della sua luce”, conclude Eikenberry, “viene quindi assorbita dal mezzo interstellare”. Una particolare tecnica ottica ha permesso di ridurre l’interferenza dell’atmosfera terrestre e studiare la sua luce. I risultati della ricerca sono stati presentati al recente incontro della American Astronomical Society. (m.mo.)(martedì 6 gennaio)

Admin

Articoli recenti

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

1 giorno fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

2 giorni fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

5 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

6 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

1 settimana fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più