Categorie: Salute

Variante delta, perché è così contagiosa

Qual è il segreto della variante delta del coronavirus? Da cosa dipendono la sua contagiosità di gran lunga superiore a quella della già molto contagiosa variante alfa e, di conseguenza, la sua velocità di diffusione? Gli esperti ci stanno lavorando, nel tentativo di capire sempre meglio questo patogeno e individuare quei “punti caldi” nel suo genoma che potrebbero consentirci di sviluppare strategie difensive migliori e magari non essere sempre alla rincorsa della nuova variante di turno. Una risposta chiara, comunque, ancora non c’è, anche se diversi gruppi di ricerca stanno valutando il ruolo della mutazione P681R sulla proteina spike che potrebbe aver contribuito a dare un vantaggio a delta.

Una mutazione particolare

Sequenziando la variante delta gli scienziati hanno identificato una particolare mutazione, chiamata P681R, che determina la sostituzione dell’aminoacido prolina con l’aminoacido arginina in un punto all’interno della proteina spike, noto come sito di scissione della furina.

Secondo alcuni esperti (gli studi in preprint sono disponibili qui e qui) questa mutazione conferirebbe un vantaggio in termini di infettività alla variante delta: aumenta la frequenza con cui la furina, che è un enzima della cellula, modifica la proteina spike contribuendo a pre-attivare le particelle virali, che quindi riescono a infettare in modo più efficiente le cellule. Prove su colture cellulari avvalorerebbero l’ipotesi e i dati di laboratorio riflettono la velocità con cui la variante delta di coronavirus si sta diffondendo in tutto il mondo.

Non c’è un’unica mutazione

Senza negare il probabile ruolo cruciale della mutazione P681R per la diffusione della variante delta, i risultati di altri gruppi di ricerca (descritti ancora da due studi in preprintqui e qui) sottolineano come potrebbe invece essere la combinazione di questa e altre mutazioni la responsabile delle sue straordinarie caratteristiche. Esistono infatti altre varianti che possiedono la mutazione P681R ma che non hanno avuto la stessa diffusione di delta.

Via Wired.it

Leggi anche su Galileo

Così il coronavirus fonde e uccide le cellule

Mara Magistroni

Nata e cresciuta nella “terra di mezzo” tra la grande Milano e il Parco del Ticino, si definisce un’entusiasta ex-biologa alla ricerca della sua vera natura. Dopo il master in comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ha collaborato con Fondazione Telethon. Dal 2016 lavora come freelance.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

10 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più