Categorie: Società

Venezia l’africana

“A-bunduqiyya” è il nome arabo di Venezia. Se lo è guadagnato grazie a due millenni di rapporti strettissimi con i paesi nordafricani, primo tra tutti l’Egitto. Di questa lunga relazione che ha unito paesi distanti per lingua, tradizioni, costumi e religione ha raccontato la mostra “Venezia e l’Egitto”, aperta fino al 22 gennaio 2012 a Palazzo Ducale, nel cuore della Serenissima.

Reperti archeologici di origine egiziana riaffiorati in territorio veneto, documenti inediti di mercanti, mappe, strumenti di navigazione, tappeti e quadri di grandi pittori come Giorgione, Tintoretto, Tiepolo vengono esposti per la prima volta insieme; per ricostruire quel filo rosso che tenne uniti i due paesi padri di quella che può essere definita una civiltà mediterranea.

Curata da Enrico Maria Dal Pozzolo dell’Università di Verona insieme a Rosella Dorigo e Maria Pia Pedani dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con progetto allestitivo di Michelangelo Lupo, la mostra è suddivisa in nove sezioni che toccano gli aspetti fondamentali dei rapporti tra Venezia e l’Egitto. Il tema del viaggio e delle grandi avventure ottocentesche è raccontato attraverso documenti, strumenti e mappe utilizzati dai grandi esploratori. Uno di loro era Giovanni Battista Benzoni, tra i massimi esperti di egittologia di tutti i tempi, che scoprì la tomba di Seti I nella Valle dei Re e l’ingresso della piramide di Chefren. La mostra lo ricorda esponendo il ritratto, il passaporto, le lettere autografe e la serie completa delle incisioni acquarellate delle sue imprese.

Nella sezione dedicata “alle storie di San Marco” troviamo documenti che raccontano la traslazione del corpo da Alessandria nell’828, mentre in quella intitolata “intrecci culturali” ci sono i testi di medicina e di botanica egizia di Prospero Alpini di Marostica, che portò in laguna notizie di nuove piante, tra cui quella del caffè.

Ovviamente non potevano mancare le mummie: esposta c’è quella di Nehmeket (1069-525 a. C.) conservata a San Lazzero degli Armeni, interamente ricoperta da una reticella realizzata con perline in pasta vitrea di vario colore restaurate per l’occasione, e una mummia di bambino.

Nell’immagine: Modello di galea sottile veneziana, Venezia, Museo Storico Navale

Giovanna Dall'Ongaro

Laureata in filosofia ha curato l’ufficio stampa dell'Ente Nazionale Protezione Animali e collabora come free lance con diverse testate, tra cui 50&Più (Confcommercio),L'Espresso, La Macchina del Tempo. Dal 2003 fa parte della redazione di Sapere.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 giorno fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più