Categorie: AmbienteVita

Sì, l’antenato dei serpenti viveva sulla terraferma

Arrivano altre prove a conferma che i lontani parenti dei serpenti fossero degli abitanti della terraferma (vedi Galileo: “Che aspetto avevano i primi serpenti”). La scoperta di un fossile con quattro zampe (lo sapevamo) di un progenitore dei serpenti, rinvenuto nella Formazione Crato in Brasile, è la prova che questo rettile si sia evoluto da antenati che abitavano la terraferma. Grazie ad un’analisi genetica e morfologica, questo unico esemplare ci fornisce così un quadro più chiaro di come avvenne l’evoluzione fino ai moderni rettili striscianti.

Tetrapodophis amplectus – così è stato riobattezzato il fossile – visse durante il Cretaceo inferiore (tra i 146 e i 100 milioni di anni fa) e conserva molte delle caratteristiche che i serpenti di oggi presentano, come il muso corto, una scatola cranica e un corpo molto lunghi, le squame, le due zanne, e una mascella molto snodata per ingoiare prede anche di grandi dimensioni. Inoltre il fossile ha una caratteristica struttura delle vertebre, tipica dei serpenti moderni, che permette loro di avere un’estrema flessibilità per trattenere meglio la preda.

La principale differenza di Tetrapodophis amplectus con i serpenti moderni è la presenza dei quattro arti. Questi non sembrerebbero essere stati utilizzati per la locomozione, anzi: le dita esterne più brevi e il secondo dito allungato suggeriscono che gli arti fossero usati principalmente per afferrare e catturare la preda e per tenere meglio il compagno durante l’accoppiamento. Inoltre dall’analisi risulta evidente come questo organismo era privo di una coda lunga e una compressione laterale del corpo, tipica di molti organismi marini, suggerendo così che i serpenti non si siano evoluti da antenati che vivevano nelle acque, ma appunto terrestri, forse addirittura scavatori.

Riferimenti: Science Doi: 10.1126/science.aaa9208

Credits immagine: Julius T. Cstonyi

Marta Musso

Laureata in Scienze Naturali alla Sapienza di Roma con una tesi in biologia marina, ha sempre avuto il pallino della scrittura. Curiosa e armata del suo bagaglio di conoscenze, si è lanciata nel mondo del giornalismo e della divulgazione scientifica. “In fin dei conti giocare con le parole è un po' come giocare con gli elementi chimici”.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 ore fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più