Ambiente

Alpi sempre meno innevate. Lo svela il ginepro

Vedere le nostre Alpi vestite di bianco è uno spettacolo sempre più raro. Nell’ultimo secolo la durata del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese – un fenomeno mai riscontrato da prima della scoperta delle Americhe. A sostenerlo, in un articolo pubblicato sulla rivista Nature Climate Change, sono i ricercatori dell’Università di Padova e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Bologna che sono riusciti a ricostruire il panorama alpino dei secoli passati grazie a una “spia” molto particolare: il ginepro.


Come neve al sole. Sui ghiacciai con Luca Parmitano e Mario Vielmo


Monitorare la neve per studiare il cambiamento climatico

La neve ha un ruolo chiave nel bilancio energetico terrestre, ed è anche fondamentale per i sistemi naturali, sociali ed economici della regione alpina che si sostengono grazie alla sua disponibilità. Il monitoraggio del manto nevoso, però, viene eseguito solo da pochi decenni a questa parte. I dati raccolti, dunque, non sono sufficienti per lo studio dei cambiamenti climatici, che ha bisogno di una prospettiva temporale molto più ampia. “Da qui, la necessità di guardare oltre l’orizzonte fornito dai dati strumentali e trovare altre fonti che ci permettano di estendere a ritroso nel tempo le informazioni climatiche necessarie”, spiega Michele Brunetti del Cnr-Isac. 

L’innevamento misurato dal ginepro

La fonte individuata dagli scienziati è l’arbusto del ginepro comune, una pianta in grado di crescere in alta quota e di registrare nei suoi anelli di accrescimento la durata della copertura nevosa. “Essendo alto poche decine di centimetri, la sua stagione di crescita dipende fortemente da quanto precocemente riesce ad emergere dalla coltre bianca che lo ricopre”, chiarisce Marco Carrer, ecologo forestale dell’Università di Padova e primo autore dello studio. 

Così, incrociando le misure degli anelli di accrescimento del ginepro (che può raggiungere età considerevoli, oltre 400 anni) con un modello di permanenza del manto nevoso elaborato ad hoc, gli scienziati sono riusciti a ricostruire le condizioni di innevamento negli ultimi sei secoli. È la prima volta che si riescono ad ottenere informazioni su un così lungo orizzonte temporale per questa variabile meteorologica estremamente importante.

 “Ciò ci ha permesso di comprendere che quello che stiamo vivendo negli ultimi anni è qualcosa che non si era mai presentato precedentemente”, concludono gli esperti, che  sottolineano come simili risultati dovrebbero far acquisire maggiore consapevolezza delle nuove sfide dettate dai mutamenti in atto e futuri per una regione i cui equilibri si sono mostrati fortemente sensibili ai cambiamenti climatici.

Fonte: Nature Climate Change

Redazione Galileo

Gli interventi a cura della Redazione di Galileo.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

22 ore fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

4 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

6 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

7 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più