Salute

Alzheimer, quella memoria di ferro per il cibo

(Credits: via Pixabay)

(SISSA) – Una ricerca SISSA, pubblicata all’interno di un numero speciale della rivista Brain and Cognition tutta dedicata alle neuroscienze cognitive del cibo, analizza i deficit lessicali-semantici della categoria cibo in pazienti affetti da malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer. Lo studio dimostra che la conoscenza sul cibo tende preservarsi anche in queste gravi sindromi, più di altre categorie di stimoli. Si mostra inoltre, e anche questa è una novità, che le calorie percepite di un cibo influenzano la capacità di recuperarne il nome: più calorico è l’alimento più la conoscenza viene preservata. Raffaella Rumiati della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, prima autrice del lavoro ed esperta di categorizzazione semantica del cibo, ha anche curato (con Giuseppe di Pellegrino, Università di Bologna) l’intera special issue della rivista, scrivendo anche un commentario introduttivo al numero.

Raffaella Rumiati e il suo team alla SISSA, in collaborazione con Caterina Silveri del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, hanno verificato le prestazioni cognitive di due gruppi di pazienti e di un gruppo di controllo composto da persone sane in compiti che riguardavano la comprensione e il riconoscimento visivo del cibo.

“Non dovrebbe sorprendere che, anche in un calo cognitivo generalizzato, il cibo tenda in qualche modo a resistere meglio”, commenta Rumiati. “Non è difficile intuire come la pressione evolutiva possa aver spinto verso una maggior robustezza dei processi cognitivi legati al pronto riconoscimento di uno stimolo che forse è il più importante per la sopravvivenza”. Un altro dato generale a supporto di questa supremazia del cibo emerso nella ricerca è che in tutti tre i gruppi, pazienti e controllo, il cibo viene processato meglio del ‘non-cibo’. “Inoltre,” aggiunge Rumiati, “sappiamo dalla letteratura che i nomi degli alimenti più calorici sono quelli che vengono acquisiti per primi nel corso della vita”.

Rumiati e colleghi hanno anche scoperto un altro particolare interessante: l’apporto calorico, di ogni cibo, così come è percepito dai soggetti è proporzionale a quanto viene risparmiato il ricordo del cibo stesso: più ci sembra calorico, meglio viene preservato.  “Anche questo fenomeno potrebbe essere strettamente collegato a quanto detto prima: più il cibo è nutriente, più è importante riconoscerlo”.

Il lavoro di Rumiati e colleghi nasce dalla necessità di ampliare le conoscenze su questo argomento: “Sembra strano eppure gli studi cognitivi sul cibo non sono molti, e solo negli ultimi anni questo argomento sta attirando maggiore attenzione da parte della comunità scientifica”.  Questo numero speciale della rivista Brain and Cognition serve quindi anche a dare maggiore vigore a questo campo di studi. “Insieme a Giuseppe Di Pellegrino, dell’Università di Bologna, abbiamo curato il numero speciale e abbiamo anche scritto, su richiesta della rivista, un articolo introduttivo che fa il punto della situazione. Credo che nei prossimi anni questo ambito di ricerca diventerà via via sempre più importante,” conclude Rumiati.

Riferimenti: Lexical-semantic deficits in processing food and non-food items; Raffaella I. Rumiati, Francesco Foroni, Giulio Pergola, Paola Rossi, Maria Caterina Silveri, Brain and Cognition http://dx.doi.org/10.1016/j.bandc.2016.08.007

 

Redazione Galileo

Gli interventi a cura della Redazione di Galileo.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più