Anche le stelle cantano

Anche le stelle, a quanto pare, emettono dei suoni. Non esattamente quelli che ascoltiamo sulla Terra, naturalmente, dato che lo Spazio è praticamente vuoto (e le onde sonore hanno bisogno di un mezzo per propagarsi). Ma qualcosa di molto simile dal punto di vista della fisica. Lo ha scoperto un’équipe di ricercatori della University of York, che in uno studio appena pubblicato su Physical Review Letters racconta di aver analizzato, in laboratorio, le interazioni di luce laser ultra-intensa diretta contro un bersaglio di plasma (il gas ionizzato di cui sono composte per la maggior parte le stelle), notando, per l’appunto, l’emissione di onde sonore.

Gli scienziati, in particolare, hanno osservato che nel bilionesimo di secondo successivo all’impatto della luce laser, il plasma fluiva rapidamente da regioni di alta densità a zone di densità più bassa, accumulandosi nella zona dell’interfaccia tra le due regioni (“come per il traffico nelle strade cittadine”, spiegano i ricercatori), generando una serie di impulsi di pressione, cioè onde sonore. Il suono, comunque, ha frequenza di oltre un bilione di Hertz, e non è dunque udibile dall’orecchio umano (né da quello di qualsiasi altro mammifero).

“L’unico luogo al mondo in cui potrebbero avvenire interazioni simili a quelle che abbiamo simulato in laboratorio”, spiega John Pasley, dello York Plasma Institute al Dipartimento di fisica di York, “è la superficie delle stelle. Quando ‘accumulano’ nuovo materiale, le stelle potrebbero generare un suono in modo analogo a quello osservato in laboratorio”. La tecnica usata per osservare le onde sonore in laboratorio, raccontano all’Università di York, è molto simile al funzionamento degli autovelox: gli scienziati misurano precisamente la quantità di fluido che si muove nel punto colpito dal laser, su scale temporali dei bililonesimi di secondo. “In parole povere, le stelle probabilmente cantano”, conclude Pasley. “Ma, dal momento che il suono non può propagarsi nello Spazio, nessuno può sentirle”.

Via: Wired.it

Credits immagine: Fred Locklear/Flickr CC

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Visualizza i commenti

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più