Categorie: Società

Astri e fertilità nell’antica Roma

Leonardo Magini
Le feste di Venere
Fertilità femminile e configurazioni astrali nel calendario di Roma antica
«L’erma» di Bretschneider
Roma 1996, pp. 117, p.n.i.

Questo libro è in grado di soddisfare chi è curioso di molte discipline. Vi si mescolano infatti competenze storiche, archeologiche, astronomiche, antropologiche, filologiche e religiose.La tesi del libro, come scrive nella presentazione Gioachino Chiarini, è che il calendario delle feste romane rivolte alle donne fosse strettamente collegato al pianeta Venere, con particolare riferimento ai moti del Sole e della Luna.In effetti, fin dai tempi più antichi le donne romane celebravano una serie di feste a loro riservate: i Veneralia (1° aprile), quando le vergini vanno spose; i Matralia (11 giugno), festa del concepimento; Fortuna Muliebre, il 6 luglio, giorno in cui le giovani spose accertano il proprio stato di gravidanza; i Matronalia, il 1° di marzo, giorno in cui le future puerpere invocano l’assistenza divina al parto; i Liberalia, il 17 marzo, giorno in cui gli adolescenti passano all’età matura.Ai primi due appuntamenti le donne si presentavano preparate e assistite da due divinità femminili, una delle quali – Fortuna – ha caratteristiche lunari, mentre l’altra – Matuta – va identificata con la stella del mattino, Venere. Le due divinità agiscono insieme, tanto il primo aprile che l’11 giugno, e le due feste sono separate da 71 giorni.A partire da questo dato, Magini costruisce il ragionamento alla base del suo libro, e che dimostra una conoscenza profonda dei moti celesti da parte dei romani sin dall’età arcaica. I 71 giorni che separano i Veneralia dai Matralia non sono un intervallo di tempo qualsiasi, ma sono i giorni che il pianeta Venere impiega in cielo per passare dalla congiunzione inferiore (quando il pianeta si trova fra il Sole e la Terra) alla massima elongazione occidentale (quando il pianeta raggiunge la massima distanza angolare dal Sole verso ovest ed è visibile la mattina a oriente, prima del sorgere del Sole).Il libro sarà presentato al pubblico giovedì 8 maggio alle ore 15,30 nella Sala Alta della Crociera dell’Università statale di Milano (via Festa del Perdono, 3), nell’ambito delle manifestazioni organizzate dall’Associazione Internazionale “Antropologia e mondo antico”. Interverranno: Gioachino Chiarini, docente di letteratura latina all’Università di Siena, Mario Negri, docente di Glottologia allo Iulm di Milano e Giulio Guidorizzi, docente di letteratura greca all’Università di Milano.

Admin

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 giorno fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

3 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

4 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

5 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più