Categorie: Ambiente

Batteri e insetti contro i pesticidi

Per combattere la guerra ai pesticidi, gli insetti trovano un valido alleato in alcuni batteri in grado di degradarne il principio attivo. La scoperta è di un’équipe di ricercatori giapponesi dell’Istituto nazionale per la tecnologia e le scienze industriali, guidata da Yoshimoto Kikuchi, che ha studiato la resistenza a un comune insetticida,il Fenitrothion, indotta in un insetto dannoso delle leguminose, il Riptortus pedestris (a sinistra nell’immagine), dalla simbiosi con alcuni ceppi batterici del genere Burkholderia. I risultati sono stati pubblicati sui Proceedings of the Nationl Academy of Science e illustrano un meccanismo di resistenza mai descritto e che richiede tempi molto più brevi rispetto a quelli conosciuti finora.

Tra i batteri del terreno, come quello dello studio, sono normalmente presenti dei ceppi in grado di degradare le molecole dell’insetticida per utilizzarle come fonte di carbonio. La moltiplicazione di questi ceppi, che si limitano a poche unità nei terreni non trattati con i pesticidi, viene stimolata dall’esposizione frequente e intensiva all’insetticida fino a che questi batteri non arrivano a rappresentare l’80 per cento della popolazione presente. I microbi, poi, infettano gli insetti duranti le fasi di sviluppo giovanili permettendo loro di raggiungere più velocemente la fase adulta (e quindi di riprodursi prima e di più), di acquistare dimensioni maggiori rispetto agli individui non infetti e di diventare resistenti a quest’ultimo.

La relazione è talmente favorevole che, nella sperimentazione in vaso condotta dai ricercatori giapponesi, ben il 90 per cento degli insetti allevati sui terreni trattati con il pesticida aveva sviluppato la simbiosi con i ceppi detossificanti.

Secondo i ricercatori, il meccanismo di resistenza scoperto presenta alcune implicazioni pratiche non trascurabili potendo rendere inefficace l’uso degli insetticidi più diffusi. “Anzitutto il trattamento con l’insetticida arricchisce l’agrosistema dei batteri in grado di degradare la molecola stessa e predispone l’ambiente per lo sviluppo della resistenza negli insetti, anche in loro assenza”, spiega Kikuchi. “Gli insetti poi sarebbero in grado nell’arco di una sola generazione di sviluppare la resistenza con tempi molto più brevi rispetto a quelli conosciuti sino ad ora.”

Riferimenti: Pnas doi:10.1073/pnas.1200231109

Immagine: A sinistra adulto di Riptortus pedestris, a destra tratto intestinale dell’insetto colonizzato dal batterio simbionte Burkholderia. Credit immagine: Original paper.

Admin

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più