Categorie: Società

Bioetica a teatro

Di questi tempi non è facile occuparsi di bioetica. O forse lo è fin troppo. Basta accusarsi a vicenda di laicismo o di integralismo religioso, e il gioco è fatto. La realtà, com’è ovvio, è più sottile, fatta di scelte delicate, sofferenze personali, princìpi e valori che si ritenevano incrollabili e fondanti di questo o quell’altro modo di pensare, ma che con poco sforzo possono essere rimessi in discussione. Ed è proprio di queste sfumature, dei diversi approcci possibili su temi controversi, che rende conto lo spettacolo messo in scena dal Teatro stabile di Torino, per la regia di Luca Ronconi, a partire dal testo Biblioetica. Dizionario per l’uso (Einaudi), di Gilberto Corbellini, Pino Donghi, Armando Massarenti, e con la consulenza scientifica della Fondazione Sigma Tau. Lo spettacolo è il quinto atto del progetto Domani, ideato dallo stesso Ronconi e dal direttore dello Stabile Walter Le Moli all’interno delle Olimpiadi della cultura di Torino 2006. Un riuscito tentativo di rendere il capoluogo piemontese qualcosa di più di una capitale olimpica.In uno spazio spoglio e buio, in cui le parole illuminate indicano le possibili direzioni alternative, lo spettatore di Biblioetica viene chiamato a scegliere il suo percorso. E il suo punto di vista. I temi sono quelli più sensibili: la donazione di organi e tessuti e l’eutanasia, il dolore e le cure palliative, il concetto di coscienza, lo statuto etico dell’embrione, la clonazione, i bio-brevetti e la bio-pirateria… Temi alti, ma che sollevano domande che riguardano la vita quotidiana, di tutti. Chi stabilisce cosa è meglio, per un individuo/paziente? Si ha il diritto di abbandonare una terapia scientificamente validata per una cura di cui non si conoscono gli esiti? Si ha il diritto di rifiutare interventi medici sul proprio corpo? Si ha il diritto di chiedere aiuto per morire con dignità quando si ritiene arrivato il momento? Di chi è il corpo umano, e le sue parti? Esistono dei valori universali, o cambiano a seconda del tempo e dei paesi?Naturalmente non si tratta di un testo neutro: sebbene Corbellini, Donghi e Massarenti abbiano cercato di rappresentare le diverse angolature, e gli attori diano vita a personaggi in contrasto tra loro (il bioeticista, lo scienziato, il giornalista, lo studente, i parenti del malato…), spesso appare in controluce l’ossatura del loro pensiero. In contrasto con la diffusa paura della libertà di scelta, con l’uso ambiguo di parole che nascondono il vero senso delle operazioni (si pensi alla cosiddetta “donazione di organi”, che donazione non è) e con l’idea per cui tutto può essere acquistato e venduto, gli autori cercano di mettere dei punti fermi che individuino un pensiero laico – nel senso più genuino del termine, ovvero senza preconcetti, pronto a modificare lo sguardo ma con il gusto (e non la paura) dell’esplorazione del mondo. Se un appunto può essere fatto alla riduzione teatrale del testo, è però proprio questo: che nello sforzo di rendere giustizia alle ragioni degli uni e degli altri, viene del tutto trascurato uno sguardo di genere. Ora, nelle questioni come il principio della vita, i diritti dell’embrione, la donazione di gameti, non si può negare che esista un punto di vista sessuato. Che forse, vista l’ambizione alla completezza del panorama, si poteva tratteggiare con maggiore accuratezza.Biblioetica. Dizionario per l’uso. Di Gilberto Corbellini, Pino Donghi, Armando Massarenti. Consulenza scientifica Fondazione Sigma Tau. Con Fiorenza Brogi, Bob Marchese, Franco Passatore. Regia di Luca Ronconi, Claudio Longhi.Dal 14 febbraio al 12 marzo 2006Teatro Vittoria, Torino.Informazioni: http://www.teatrostabiletorino.it

Elisa Manacorda

Giornalista, è direttrice di Galileo, che ha fondato nel 1996 con altri giornalisti e ricercatori. Scrive di scienza e tecnologia per le principali testate italiane. E’ docente al Master SGP della Sapienza Università di Roma, collabora con il Master in Comunicazione della Scienza dell'Università di Ferrara. Con Letizia Gabaglio è autrice di "Il Fattore X" sulla medicina di genere.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

5 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più