Salute

Perché Covid-19 ha colpito più duramente nel Nord-Italia

Da quel febbraio 2020, quando l’Italia (e in particolare la Pianura Padana) è diventata l’epicentro mondiale della pandemia di Covid-19, la ricerca per capire ragioni e dinamiche della diffusione del coronavirus Sars-Cov-2 è andata avanti e, tra un set di dati e l’altro, per i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è arrivato il momento di tirare delle conclusioni. 22 laboratori universitari, 96 ricercatori in totale, hanno realizzato un “atlante” della prima ondata pandemica nel nostro Paese, individuando i fattori che hanno contribuito alla diffusione del contagio. “Punti critici” su cui – sostengono gli scienziati – bisognerà agire, costruendo un nuovo modello di sviluppo, diverso da quello metropolitano, che guardi alla nostra diversità territoriale e alla sostenibilità ambientale.


Coronavirus: cosa dicono i primi dati sui decessi in Italia


Fattori di rischio

Coordinati da Emanuela Casti, dell’Università di Bergamo, e Andrea Riggio, dell’Università di Cassino, i ricercatori hanno incrociato i dati del contagio da marzo a giugno 2020 con quelli socio-territoriali tramite la cybercartography, facendo emergere come determinati fattori regionali fossero implicati nel quadro della diffusione virale.


Coronavirus: l’inquinamento può aver contribuito all’elevata mortalità nel Nord Italia


In particolare gli esperti hanno individuato quattro fattori associati, che hanno reso la Pianura Padana e il Nord Italia più vulnerabili alla trasmissione del virus e che hanno favorito l’intensità e la gravità dell’infezione: l’inquinamento; la conurbazione policentrica (ossia la formazione di aree urbane estese dal collegamento di più centri abitati) di 10 milioni di persone con alto pendolarismo multidirezionale; una rete ospedaliera di eccellenza ma una carente assistenza territoriale e una rete di pronto soccorso malmessa; il sistema delle Rsa per anziani, che si sono rivelate luoghi non protetti e ad altissima contagiosità.

Tre Italie

Le mappe originate dal lavoro dei cartografi durante la prima ondata evidenziano l’esistenza di tre Italie. L’Italia settentrionale, e la Pianura Padana in particolare, è l’epicentro epidemico per numero di contagi, gravità della malattia e tasso di mortalità. Nell’Italia centrale, invece, i contagi si concentrano nell’area metropolitana di Roma e in alcune province delle Marche. L’Italia meridionale e le isole, infine, sono interessate da un contagio lieve

Con il tempo le dinamiche si sono solo in parte modificate: il contagio si è diffuso in tutta la Penisola, ma i picchi sono rimasti localizzati a livello delle grandi città (come Milano, Roma, Napoli, Firenze e Palermo) e delle regioni interessate da importanti flussi turistici al termine del lockdown (Trentino Alto Adige, Sardegna).

Pensare a nuovi modelli di sviluppo

L’Atlante Covid-19, secondo i suoi autori, mostra come durante la pandemia il contagio abbia interessato in modo differente i diversi territori italiani in relazione alle loro caratteristiche fisiche e socio-territoriali, supportando l’idea che la pandemia non sia solo una questione medica, ma anche – appunto – sociale

In quest’ottica la pandemia ha scardinato alcune prerogative dello sviluppo tipiche del modello dell’Italia del Nord e delle aree metropolitane, evidenziando le vulnerabilità territoriali. Un “vivere reticolare”, si legge nella nota di presentazione alla pubblicazione, che “va ripensato e gestito per evitare i rischi appena trascorsi, soprattutto nelle regioni particolarmente dinamiche e internazionalizzate”. I territori interni, invece, quelli considerati “depressi” e “arretrati”, “sono stati o meno colpiti o hanno avuto più possibilità di difesa”. Pertanto le carenze dei territori a basso tasso di urbanità “vanno ripensate sulla base di un nuovo modello di abitare il territorio che si discosti da quello padano”. Insomma, per i ricercatori serve una svolta urgente nel modo di pensare e abitare i territori e bisogna interrogarsi su come cambiare le modalità attuali per approdare a soluzioni più equilibrate e ambientaliste.

Via: Wired.it

Credits immagine: Gabriella Clare Marino su Unsplash

Mara Magistroni

Nata e cresciuta nella “terra di mezzo” tra la grande Milano e il Parco del Ticino, si definisce un’entusiasta ex-biologa alla ricerca della sua vera natura. Dopo il master in comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ha collaborato con Fondazione Telethon. Dal 2016 lavora come freelance.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

24 ore fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

3 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

4 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

5 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più