Categorie: Spazio

C’è ossigeno sulla cometa di Rosetta

A un anno dal suo atterraggio su 67P/Churyumov–Gerasimenko Rosetta continua a sfornare nuove scoperte. Grazie ai dati raccolti dalla sonda dell’Esa, uno studio pubblicato su Nature descrive infatti, per la prima volta, la composizione della chioma della cometa, l’atmosfera che si forma dalla sublimazione delle sostanze volatili presenti sulla superficie durante l’avvicinamento al Sole. I risultati svelano la presenza ossigeno, un particolare che potrebbe mettere in dubbio molto di quello che ritenevamo di sapere sulla nascita del nostro Sistema solare.

La maggior parte delle comete infatti possiedono chiome composte in larga parte di acqua (H2O), monossido di carbonioanidride carbonica. Nonostante sia stato identificato su altri corpi celesti composti di ghiaccio, come Saturno e alcune lune di di Giove, l’ossigeno molecolare, ovvero molecole di O2 come quelle presenti nella nostra atmosfera, in precedenza non era invece mai stato scoperto su una cometa.

Nel nuovo studio, il team di ricerca internazionale guidato da André Bieler, della University of Michigan, ha potuto analizzare i dati raccolti dallo spettrometro di massa di Rosetta tra il settembre del 2014 e il marzo scorso, scoprendo che l’ossigeno molecolare rappresenta circa il 3,8% dei gas presenti nella chioma di 67P/Churyumov–Gerasimenko.

Dalle analisi effettuate l’ossigeno sembrerebbe essersi depositato nel nucleo della cometa durante la sua formazione, evento che risale agli albori del nostro Sistema solare. A rendere interessante la scoperta, spiegano nel paper Bieler e colleghi, è il fatto che i modelli attualmente disponibili sulla nascita del Sistema Solare non prevedono condizioni chimico fisiche compatibili con la presenza di ossigeno in forma molecolare, e ora potrebbero quindi necessitare di una sostanziale revisione.

Via: Wired.it

Credits immagine: ESA/Rosetta/NAVCAM – CC BY-SA IGO 3.0

Simone Valesini

Giornalista scientifico a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. Laureato in Filosofia della Scienza, collabora con Wired, L'Espresso, Repubblica.it.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 giorno fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

3 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

4 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

5 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più