Categorie: Vita

Come migrano le cellule dendritiche

Dall’assegnazione del premio Nobel per la Medicina del 2011, le cellule dendritiche (Dc) (vedi Galileo: Nobel per la Medicina con colpo di scena) sono entrate nell’immaginario collettivo come “le sentinelle” del sistema immunitario. Infatti, in presenza di patogeni esterni potenzialmente dannosi queste cellule maturano e migrano verso gli organi linfoidi periferici (milza e linfonodi) per attivare i linfociti T. Ma come si muovono esattamente le Dc? Uno studio pubblicato su Science ha finalmente risolto l’enigma. Usando tecniche di marcatura e tracking di singole cellule alcuni studiosi austriaci hanno monitorato la migrazione delle Dc dalla sede di origine fino ai vasi linfatici, scoprendo che il loro movimento è guidato da una particolare classe di molecole rilasciate dai tessuti danneggiati, chiamate chemochine, che formano un gradiente di concentrazione che le attrae lungo il percorso.

Era già noto da tempo che le chemochine, una classe di molecole rilasciate da cellule infettate o danneggiate, e in particolare la CCL21, guidano la migrazione di vari tipi cellule immunitarie come ad esempio le Dc e i leucociti in risposta alle infezioni. Ciò che non era chiaro era come questo avvenisse da un punto di vista funzionale e quale fosse il meccanismo molecolare.

Nei loro esperimenti i ricercatori si sono serviti di estratti di un pezzo di tessuto di orecchio di topo, come modello di tessuto danneggiato, cui venivano aggiunte preparazioni di Dc mature. In seguito al contatto con il tessuto epiteliale danneggiato le Dc erano attivate e migravano verso i vasi linfatici afferenti. Usando il single-cell tracking – una tecnica che permette di seguire il comportamento di singole cellule – gli autori hanno osservato che pochi minuti dopo essere venute in contatto con il tessuto esposto, le Dc smettevano di muoversi in modo disordinato e cominciavano a muoversi in modo direzionale verso il vaso linfatico. Ciò che guidava la migrazione “ordinata” delle cellule era la presenza della chemochina CCL21, che formava un gradiente di concentrazione lungo il loro percorso.

In pratica le Dc seguono una specie di “autostrada” fatta da concentrazioni crescenti di CCL21 dal loro punto di origine sulla superficie dell’orecchio fino al vaso linfatico. Dalle misurazioni effettuate infatti è risultato che la concentrazione di CCL21 era massima sulla parete del vaso dove le Dc entrano nel sistema linfatico e diminuiva gradualmente fino a una distanza di circa 90 mm dalla parete del vaso stesso. Le cellule seguivano questo gradiente come guida verso la loro destinazione finale. 

I risultati, spiegano gli scienziati, dimostrano per la prima volta che il fenomeno noto come “aptotassi” – originariamente usato per descrivere la migrazione direzionale di cellule lungo un gradiente di siti di adesione e precedentemente dimostrata solo in provetta – avviene anche nei tessuti in vivo ed è alla base dell’abilità delle Dc di rispondere alle infezioni e stimolare la risposta immunitaria

Riferimenti: Science Doi: 10.1126/science.1228456

Credits immagine: Michele Weber and Michael Sixt

Maria Antonietta Cerone

Il sogno di una ragazzina, la realtà di un'adulta Quando si guarda il mondo con gli occhi di una ragazzina ingenua, le possibilità sembrano infinite. Il sogno di Maria Antonietta era quello di diventare una scienziata famosa e di migliorare il mondo. Il mondo, però, non sembrava capire il suo lavoro e le sue idee. Per superare questa inabilità a capire a farsi capire, Maria Antonietta ha deciso di intraprendere una nuova strada che le permetta di spiegare e condividere il suo sogno.

Articoli recenti

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

2 giorni fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

3 giorni fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

7 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più