Tag: biologia molecolare
Osservato il misterioso DNA a quattro filamenti
Grazie a un'innovativa tecnica, i ricercatori sono riusciti per la prima volta a osservare in azione il dna a 4 filamenti, una particolare forma di dna associata a malattie come i tumori
Pseudomonas, svelato meccanismo di resistenza del superbatterio
Svelato uno dei meccanismi di persistenza e resistenza agli antibiotici di Pseudomonas aeruginosa, batterio responsabile di infezioni ospedaliere
Aneurisma dell’aorta addominale: una scoperta che rivoluzionerà le cure
La scoperta, tutta italiana, della firma molecolare dell'aneurisma dell'aorta addominale annuncia una nuova era per i trattamento di questa patologia silenziosa e mortale
Astrociti vere “star” del cervello: ecco come nascono
Gli astrociti hanno da tempo rubato la scena ai neuroni. E ora uno studio internazionale coordinato da Annalisa Buffo del Nico svela i meccanismi del loro sviluppo nel cervelletto
C’è un batterio che produce proteine sintetiche mai viste
I ricercatori dello Scripps Research Institute hanno inserito due basi azotate aggiuntive nel genoma di un batterio, che in seguito è riuscito con successo a sintetizzare vere e proprie proteine “sintetiche”
Un robot fatto di DNA che riordina le molecole
Un microscopico robot in grado di sollevare molecole e trasportarle in un'area designata: è il nuovo progetto del California Institute of Technology, presentato in uno studio pubblicato su Science
Un fionda molecolare per portare i farmaci solo dove servono
Una nanomacchina a base di DNA può trasportare e rilasciare farmaci solo dove e quando servono. L’invenzione, in parte italiana, potrebbe avere una grande importanza sia in ambito terapeutico che diagnostico
Silvia Pegoraro: “Conoscere il tumore è l’unico modo per sconfiggerlo”
Una giovane biologa dell'Università di Trieste ci accompagna nell'invisibile e prezioso mondo della ricerca di base sul cancro al seno
Il segreto del potere antidolorifico del peperoncino
Sapevate che il composto chimico che rende piccanti i peperoncini, la capsaicinia, può anche essere utilizzato come un efficace antidolorifico? Uno studio su Science Signaling ne spiega i meccanismi di funzionamento
Così ha inizio il cancro al pancreas
Uno studio su Cancer Discovery mostra in che modo una mutazione nelle cellule del pancreas porta allo sviluppo di lesioni precancerose. Ma anche come fermarle