Tag: infezioni
Coronavirus, cosa sappiamo sulla nuova variante HV.1 dominante negli Usa
La nuova variante HV.1 dominante negli Usa fa parte della famiglia XBB e non dovrebbe quindi ridurre l'efficacia dei vaccini aggiornati
Giornata mondiale della sindrome di Pans-Pandas, cosa sappiamo su questa malattia
Oggi è la giornata mondiale dedicata a questa malattia pediatrica rara per cui la diagnosi precoce può fare la differenza
Neonati, cosa sappiamo sulle infezioni da enterovirus E11
Ci sono alcuni casi confermati di infezione da parte di un nuovo lignaggio di un enterovirus chiamato Echovirus 11. Le autorità sanitarie rassicurano: l’infezione è rara e il rischio è basso
Herpes zoster, come gestire e prevenire il Fuoco di Sant’Antonio?
Chiamato anche fuoco di Sant'Antonio, consiste nella riattivazione del virus della varicella, rimasto dormiente nell'organismo per anni e che, per un abbassamento delle difese immunitarie, si può riattivare provocando dolore e un'eruzione cutanea
In Emilia-Romagna dopo l’alluvione si temono rischi sanitari
Le indicazioni fornite dalla Ausl della Romagna e dal Ministero della Salute per ridurre i rischi sanitari a medio e lungo termine
Il caso del fungo delle piante che ha infettato un uomo
Finora non c'erano prove che potessimo essere infettati dal Chondrostereum purpureum, fungo che causa nelle piante un'infezione chiamata “mal di piombo”
Superbugs, il cambiamento climatico peggiora la resistenza agli antimicrobici
Lo spiega il nuovo rapporto delle Nazioni unite. Entro il 2050 la resistenza antimicrobica potrebbe causare 10 milioni di decessi all'anno
Il raffreddore è davvero peggiore nei maschi?
È convinzione comune che il raffreddore per gli uomini sia “più pesante” che per le donne, ma i dati scientifici sulla questione sono scarsi. Un team di ricercatori dell’università di Innsbruck ha deciso di fare chiarezza. Ecco cosa è emerso
Influenza, Covid e RSV: i sintomi sono gli stessi per tutti...
Tutti e tre possono causare sintomi con quadri molto simili, con alcune differenze a cui possiamo fare caso. L’ultima parola comunque rimane ai test.
Antibiotico-resistenza, il triste primato italiano
Lo riporta un documento dell'Ecdc, secondo cui Grecia, Italia e Romania condividono il primato negativo anche per carico e gravità di malattia legata all'antibiotico-resistenza